logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Revoca patente: quando è possibile ottenerne una nuova?

12/09/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
revoca

La revoca della patente è una delle sanzioni più gravi previste dal Codice della Strada. A differenza della sospensione, che ha una durata temporanea, la revoca comporta la perdita definitiva del titolo di guida. Ma non tutto è perduto: in alcuni casi è possibile richiedere una nuova patente, a determinate condizioni e solo dopo un certo periodo di tempo.

Revoca della patente: quando scatta?

La revoca può essere disposta:

  • in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, soprattutto se si è recidivi;
  • a seguito di incidenti gravi con lesioni o decessi;
  • per gravi patologie fisiche o psichiche incompatibili con la guida;
  • per decisione del Prefetto o sentenza del Giudice;
  • in caso di falsificazione di documenti di guida.

Quando si può chiedere una nuova patente?

Chi ha subito la revoca non può guidare per un periodo di tempo stabilito dalla legge o dal provvedimento giudiziario. Di norma, è possibile sostenere nuovamente l’esame per il conseguimento della patente:

  • dopo 2 anni dalla data del provvedimento (per revoca amministrativa);
  • dopo 3 anni o più in caso di revoca per guida in stato di ebbrezza o stupefacenti con incidenti;
  • solo dopo la valutazione dell’idoneità psicofisica da parte della Commissione Medica Locale.

Attenzione: la nuova patente non si rinnova automaticamente, ma si ottiene solo superando nuovamente gli esami teorici e pratici, come se si fosse nuovi candidati.

I casi più complessi

Se la revoca è legata a un procedimento penale, sarà necessario attendere l’esito del processo e rispettare eventuali prescrizioni del giudice, come la frequentazione di corsi, l’installazione dell’Alcol Lock o il superamento di specifiche visite mediche.

Come tutelarsi?

Ogni caso è diverso e richiede un’analisi attenta dei provvedimenti subiti e delle condizioni di idoneità. Per questo, affidarsi a un avvocato esperto in materia di circolazione stradale è fondamentale per capire se e quando è possibile tornare alla guida.

Tag
codicedellastrada
patente
revoca
Email
SUCCESSIVO →
Alcol Lock: cos’è, come funziona e quando è obbligatorio

Correlati

Altri post da non perdere
incidente

Incidente in itinere

09/05/2025
-
Codice della strada
L’incidente in itinere è un evento che può accadere durante il tragitto che un lavoratore compie da casa al luogo di lavoro (e viceversa). Questo tipo di sinistro…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
1 minuti per la lettura
incidente

Incidente in autostrada per cane randagio: chi è responsabile?

15/08/2025
-
Codice della strada
Un cane randagio in carreggiata, una frenata improvvisa, lo sbandamento... e l'incidente è inevitabile. Ma in questi casi chi è responsabile? E soprattutto: è possibile ottenere un risarcimento?…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
risarcimento

Risarcimento al passeggero se il conducente è senza patente?

29/08/2025
-
Codice della strada
Essere coinvolti in un incidente stradale è sempre un evento traumatico. Ma cosa accade se il passeggero si trova a bordo di un’auto guidata da una persona senza…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Revoca patente: quando è possibile ottenerne una nuova? - Consulenza Legale FEG