logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • CONTATTACI

Veicoli su terreno privato senza assicurazione?

02/05/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. E. Giannone
veicoli

Una domanda molto frequente tra gli automobilisti è: posso lasciare il mio veicolo fermo, non assicurato, in un terreno privato? La risposta, oggi, non è più così scontata. Una recente evoluzione normativa ha cambiato le carte in tavola, allineando la legislazione italiana a quella europea.

La normativa: cosa prevede il Codice delle Assicurazioni

Fino a qualche anno fa, in Italia era possibile tenere un’auto sprovvista di assicurazione RC auto (Responsabilità Civile) purché non circolasse su strade pubbliche. Questo includeva anche i veicoli custoditi in garage o su terreni privati. Tuttavia, con il Decreto Legislativo 22 novembre 2021, n. 184, la normativa è stata aggiornata per recepire una direttiva dell’Unione Europea.

Oggi, l’obbligo di assicurazione si estende a tutti i veicoli idonei a circolare, anche se si trovano su un terreno privato o non vengono utilizzati.

Veicoli: ci sono eccezioni?

Sì, ma sono molto limitate. L’unica possibilità per non dover assicurare un veicolo fermo su un terreno privato è dimostrare che quel mezzo non è in condizioni di circolare. Ad esempio:

  • Il veicolo è stato radiato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico)
  • È privo di elementi essenziali per la circolazione (ruote, motore, targa)
  • È stato dichiarato “fuori uso” o destinato alla demolizione

In tutti gli altri casi, anche se il mezzo è parcheggiato su un terreno privato, la copertura assicurativa è obbligatoria.

Le sanzioni

Chi non rispetta questa disposizione rischia multe salate, il fermo amministrativo del veicolo e il pagamento delle spese di custodia. Oltre a ciò, in caso di danni causati da un mezzo non assicurato (anche se fermo), il proprietario ne risponde personalmente.

Tag
assicurazione
circolazione
copertura assicurativa
sanzioni
terreno privato
veicoli
Email
← PRECEDENTE
Incidente in itinere
SUCCESSIVO →
Targa del monopattino: come funziona?

Correlati

Altri post da non perdere
targa

Targa del monopattino: come funziona?

25/04/2025
-
Codice della strada
L'uso dei monopattini elettrici nelle città italiane è in costante crescita e con esso l'attenzione alla sicurezza e alla regolamentazione. Una delle novità più discusse riguarda l’introduzione della…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

6 cose da fare in un incidente

08/02/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
Hai subito un incidente e non sai come comportarti? Abbiamo creato questa breve guida che potrà aiutarti in caso di sinistro stradale. Quando subiamo un incidente, la prima…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura
Modulo

Come compilare il modulo CAI

21/02/2025
-
Codice della strada
Il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) è uno strumento indispensabile per documentare un incidente stradale e semplificare la richiesta di risarcimento. Ecco come compilarlo in modo corretto.…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
1 minuti per la lettura

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG

Veicoli su terreno privato senza assicurazione? - Consulenza Legale FEG
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}