logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Veicoli su terreno privato senza assicurazione?

02/05/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. E. Giannone
veicoli

Una domanda molto frequente tra gli automobilisti è: posso lasciare il mio veicolo fermo, non assicurato, in un terreno privato? La risposta, oggi, non è più così scontata. Una recente evoluzione normativa ha cambiato le carte in tavola, allineando la legislazione italiana a quella europea.

La normativa: cosa prevede il Codice delle Assicurazioni

Fino a qualche anno fa, in Italia era possibile tenere un’auto sprovvista di assicurazione RC auto (Responsabilità Civile) purché non circolasse su strade pubbliche. Questo includeva anche i veicoli custoditi in garage o su terreni privati. Tuttavia, con il Decreto Legislativo 22 novembre 2021, n. 184, la normativa è stata aggiornata per recepire una direttiva dell’Unione Europea.

Oggi, l’obbligo di assicurazione si estende a tutti i veicoli idonei a circolare, anche se si trovano su un terreno privato o non vengono utilizzati.

Veicoli: ci sono eccezioni?

Sì, ma sono molto limitate. L’unica possibilità per non dover assicurare un veicolo fermo su un terreno privato è dimostrare che quel mezzo non è in condizioni di circolare. Ad esempio:

  • Il veicolo è stato radiato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico)
  • È privo di elementi essenziali per la circolazione (ruote, motore, targa)
  • È stato dichiarato “fuori uso” o destinato alla demolizione

In tutti gli altri casi, anche se il mezzo è parcheggiato su un terreno privato, la copertura assicurativa è obbligatoria.

Le sanzioni

Chi non rispetta questa disposizione rischia multe salate, il fermo amministrativo del veicolo e il pagamento delle spese di custodia. Oltre a ciò, in caso di danni causati da un mezzo non assicurato (anche se fermo), il proprietario ne risponde personalmente.

Tag
assicurazione
circolazione
copertura assicurativa
sanzioni
terreno privato
veicoli
Email
← PRECEDENTE
Incidente in itinere
SUCCESSIVO →
Targa del monopattino: come funziona?

Correlati

Altri post da non perdere
incidente

Incidente veicolo senza assicurazione: cosa succede?

28/05/2024
-
Codice della strada
Cosa fare in caso di incidente con veicolo non assicurato? L'art. 193 del codice della strada è chiaro. Ogni mezzo a motore circolante deve essere obbligatoriamente munito di…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
segnaletica

Mancanza di segnaletica stradale: come contestare l’incidente

29/11/2024
-
Codice della strada
Gli incidenti stradali possono essere causati da diversi fattori, tra cui l'assenza di segnali stradali. Se avessi subito un incidente in un'area con segnaletica assente o poco visibile,…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
assicurazione

Obbligatorietà dell’assicurazione nei monopattini

18/04/2025
-
Codice della strada
Negli ultimi anni, l’uso dei monopattini elettrici è aumentato in modo significativo, rendendoli una soluzione di mobilità pratica ed ecologica. Tuttavia, la loro diffusione ha sollevato questioni di…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Veicoli su terreno privato senza assicurazione? - Consulenza Legale FEG