logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Quali spese affrontare per iniziare una causa?

24/01/2025
-
Diritto civile, Diritto penale
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
tassazione

La tassazione degli atti giudiziari riguarda i costi obbligatori legati alla presentazione e gestione di atti nei procedimenti giudiziari. Che si tratti di una causa civile, penale o amministrativa, queste spese includono diversi tipi di tasse e contributi, il cui importo varia in base al tipo di procedimento e al valore della controversia.

Cosa include?

La tassazione comprende diverse voci principali:

  • Contributo unificato: È una tassa fissa richiesta per l’avvio di ogni procedimento giudiziario, il cui importo dipende dal valore economico della causa e dalla tipologia del procedimento. Può variare da poche decine a migliaia di euro nei casi civili e amministrativi.
  • Marca da bollo: In molti atti giudiziari è obbligatoria l’applicazione di una marca da bollo, il cui valore è stabilito in base alla tipologia dell’atto. Questa tassa si applica spesso per documenti ufficiali o istanze scritte.
  • Diritti di copia e di notifica: Questi costi si applicano quando vengono richieste copie degli atti o notifiche ufficiali alle parti coinvolte. Sono calcolati in base alla quantità di documentazione necessaria e alle modalità di notifica.
  • Imposta di registro: Si applica alle sentenze e agli altri provvedimenti giudiziari che definiscono un diritto patrimoniale. L’imposta di registro varia in base al valore della controversia o all’oggetto della sentenza stessa.

Come pagare le tasse sugli atti giudiziari?

Le tasse possono essere pagate presso agenzie di riscossione, online tramite i servizi delle pubbliche amministrazioni, oppure direttamente presso gli uffici giudiziari. È essenziale rispettare i termini di pagamento per evitare ritardi nel procedimento o, in alcuni casi, l’inammissibilità dell’atto.

Chi è esente dalla tassazione?

Esenzioni o agevolazioni sono previste per alcune categorie di soggetti, come chi ha un reddito inferiore a una certa soglia o per cause di particolare rilevanza sociale.

Comprendere le voci di spesa legate agli atti giudiziari, inclusa l’imposta di registro, è fondamentale per chiunque voglia intraprendere un’azione legale. Una gestione attenta dei costi aiuta a evitare sorprese e a pianificare al meglio il percorso giudiziario.

Vuoi ricevere via email i nostri approfondimenti?

    Iscriviti alla nostra newsletter. Riceverai gratuitamente nella tua casella email, una volta al mese, un approfondimento sul più importante aggiornamento riguardante i tuoi diritti di viaggiatore: bandi per agevolazioni, modalità di rimborso e molto altro.


    Tag
    attigiudiziari
    azionelegale
    dirittocivile
    dirittopenale
    tassazione
    Email
    ← PRECEDENTE
    Danni da grandine: come richiedere risarcimento
    SUCCESSIVO →
    Perizia medico-legale

    Correlati

    Altri post da non perdere
    causa

    Fare causa: quanto dura un processo?

    30/04/2024
    -
    Diritto civile
    Quando si decide di intentare una causa legale, il tempo è uno degli elementi che bisogna considerare. Non esiste una vera e propria risposta alla domanda "Quanto dura…
    Continua →
    Scritto da Avv. A. Franzonello
    2 minuti per la lettura
    risarcimento

    Risarcimento trasporto in caso di incidente stradale

    11/04/2025
    -
    Diritto civile
    Quando si verifica un incidente stradale, una delle questioni più rilevanti riguarda il risarcimento dei danni subiti dai passeggeri del veicolo coinvolto. Chi ha diritto al risarcimento? Chi…
    Continua →
    Scritto da Avv. A. Franzonello
    2 minuti per la lettura
    danno parentale

    Prescrizione del diritto al risarcimento del danno parentale

    06/06/2025
    -
    Diritto penale
    Il danno parentale è quel particolare tipo di danno che viene riconosciuto ai familiari stretti di una vittima, nel caso in cui questa subisca una lesione grave o…
    Continua →
    Scritto da Avv. A. Franzonello
    2 minuti per la lettura

    Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

    Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
    Quali spese affrontare per iniziare una causa? - Consulenza Legale FEG