logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Risarcimento trasporto in caso di incidente stradale

11/04/2025
-
Diritto civile
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
risarcimento

Quando si verifica un incidente stradale, una delle questioni più rilevanti riguarda il risarcimento dei danni subiti dai passeggeri del veicolo coinvolto. Chi ha diritto al risarcimento? Chi deve coprire i costi? Vediamo cosa prevede la normativa italiana.

Il diritto al risarcimento

Secondo l’articolo 141 del Codice delle Assicurazioni, il passeggero (o trasportato) ha sempre diritto al risarcimento per i danni subiti in seguito a un incidente, indipendentemente dalla responsabilità del conducente del veicolo su cui viaggiava. Questo significa che il trasportato può ottenere il risarcimento senza dover dimostrare chi abbia causato l’incidente.

Chi paga il risarcimento?

La legge stabilisce che il risarcimento spetta all’assicurazione del veicolo sul quale il trasportato si trovava al momento dell’incidente. La compagnia assicurativa è tenuta a coprire i danni fisici e materiali subiti dal passeggero, a meno che non sia dimostrato un comportamento doloso del trasportato stesso (ad esempio, se ha volontariamente messo in pericolo la propria incolumità).

Se l’incidente è stato causato da un altro veicolo, l’assicurazione del mezzo su cui si trovava il trasportato potrà poi rivalersi sulla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro.

Quali danni vengono risarciti?

Il trasportato ha diritto al risarcimento di:

  • Danni fisici: lesioni personali, invalidità temporanee o permanenti, spese mediche e riabilitative.
  • Danni morali: sofferenze psicologiche legate all’incidente.
  • Danni materiali: danni a oggetti di proprietà del trasportato (es. smartphone, occhiali, borse).
Come ottenere il risarcimento?

Per avviare la richiesta il trasportato deve:

  1. Conservare la documentazione: referti medici, ricevute di spese sostenute, verbale delle autorità.
  2. Inviare una richiesta alla compagnia assicurativa del veicolo.
  3. Eventualmente rivolgersi a un avvocato per tutelare al meglio i propri diritti.

Chi viaggia come passeggero in un veicolo coinvolto in un incidente stradale ha diritto a un indennizzo garantito dalla legge. Per ottenere il rimborso in modo corretto e tempestivo, è fondamentale seguire la giusta procedura e, se necessario, affidarsi a un esperto legale

Tag
danni
dirittidelviaggiatore
risarcimento
trasporto
Email
← PRECEDENTE
Obbligatorietà dell'assicurazione nei monopattini
SUCCESSIVO →
Incidenti con animale selvatico

Correlati

Altri post da non perdere
tassazione

Quali spese affrontare per iniziare una causa?

24/01/2025
-
Diritto civile, Diritto penale
La tassazione degli atti giudiziari riguarda i costi obbligatori legati alla presentazione e gestione di atti nei procedimenti giudiziari. Che si tratti di una causa civile, penale o…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
risarcimento

Risarcimento del danno iure proprio e iure hereditatis

16/05/2025
-
Diritto civile
Quando una persona perde la vita a causa di un fatto illecito – come un incidente stradale, un errore medico o un infortunio sul lavoro – i familiari…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura

Aprire la portiera dell’auto e colpire un ciclista: chi paga le lesioni?

10/04/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
Aprire senza la necessaria attenzione la portiera di un'auto o di un altro veicolo può causare degli incidenti. E sono i ciclisti a correre i maggiori rischi. Chi…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Risarcimento trasporto in caso di incidente stradale - Consulenza Legale FEG