Quando si verifica un incidente stradale, una delle questioni più rilevanti riguarda il risarcimento dei danni subiti dai passeggeri del veicolo coinvolto. Chi ha diritto al risarcimento? Chi deve coprire i costi? Vediamo cosa prevede la normativa italiana.
Il diritto al risarcimento
Secondo l’articolo 141 del Codice delle Assicurazioni, il passeggero (o trasportato) ha sempre diritto al risarcimento per i danni subiti in seguito a un incidente, indipendentemente dalla responsabilità del conducente del veicolo su cui viaggiava. Questo significa che il trasportato può ottenere il risarcimento senza dover dimostrare chi abbia causato l’incidente.
Chi paga il risarcimento?
La legge stabilisce che il risarcimento spetta all’assicurazione del veicolo sul quale il trasportato si trovava al momento dell’incidente. La compagnia assicurativa è tenuta a coprire i danni fisici e materiali subiti dal passeggero, a meno che non sia dimostrato un comportamento doloso del trasportato stesso (ad esempio, se ha volontariamente messo in pericolo la propria incolumità).
Se l’incidente è stato causato da un altro veicolo, l’assicurazione del mezzo su cui si trovava il trasportato potrà poi rivalersi sulla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro.
Quali danni vengono risarciti?
Il trasportato ha diritto al risarcimento di:
- Danni fisici: lesioni personali, invalidità temporanee o permanenti, spese mediche e riabilitative.
- Danni morali: sofferenze psicologiche legate all’incidente.
- Danni materiali: danni a oggetti di proprietà del trasportato (es. smartphone, occhiali, borse).
Come ottenere il risarcimento?
Per avviare la richiesta il trasportato deve:
- Conservare la documentazione: referti medici, ricevute di spese sostenute, verbale delle autorità.
- Inviare una richiesta alla compagnia assicurativa del veicolo.
- Eventualmente rivolgersi a un avvocato per tutelare al meglio i propri diritti.
Chi viaggia come passeggero in un veicolo coinvolto in un incidente stradale ha diritto a un indennizzo garantito dalla legge. Per ottenere il rimborso in modo corretto e tempestivo, è fondamentale seguire la giusta procedura e, se necessario, affidarsi a un esperto legale