logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Risarcimento del danno al pedone che attraversa fuori dalle strisce

22/04/2024
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
pedone

Il pedone che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali ha comunque diritto al risarcimento del danno fisico. Tuttavia, se l’attraversamento della strada avviene in maniera improvvisa, rendendo l’automobilista impossibilitato a effettuare una qualsiasi manovra utile a evitare l’investimento, questo diritto potrebbe venire meno o addirittura azzerato.

L’art.190 del codice della strada stabilisce che l’attraversamento delle carreggiate da parte dei pedoni deve avvenire sulle strisce pedonali, nei sottopassi e nei sovrappassi, qualora si trovino a meno di 100 mt da loro. Tuttavia, se la distanza dovesse essere maggiore, i pedoni possono attraversare le carreggiate nel punto in cui si trovano, prestando la massima attenzione in condizioni di poca visibilità, evitando attraversamenti improvvisi e pericoli.

La presunzione di colpa a carico del conducente

I conducenti dei veicoli sono tenuti a un comportamento di massima prudenza in prossimità dei pedoni, ricordando che il diritto di precedenza viene esteso a quest’ultimi anche in assenza di strisce pedonali. Nel caso in cui un pedone viene investito, il conducente del mezzo coinvolto è sempre ritenuto responsabile o corresponsabile, rischiando una sanzione penale e una sanzione amministrativa e, deve poi riconoscere un congruo risarcimento per i danni causati.

La presunzione di colpa a carico del conducente pone a quest’ultimo l’onere di dimostrare di aver provato tutto il possibile per evitare l’investimento del pedone, sottolineando come quest’ultimo possa aver tenuto una condotta imprevedibile e pericolosa ai fini della circolazione. Determinante sarà naturalmente provare di aver rispettato in modo ineccepibile tutte le norme previste dal codice della strada.

Risarcimento dei danni al pedone: come determinare i danni

Nella stragrande maggioranza dei sinistri che hanno come causa l’investimento di una persona, è sempre quest’ultima ad avere la peggio. Per questo è buona norma che l’eventuale causa per il risarcimento dei danni subiti dal pedone sia seguita da avvocati specializzati in questo settore.

Un professionista specializzato in questo tipo di situazioni è in grado di determinare ogni tipo di danno fisico che il pedone possa aver subito, compreso purtroppo il decesso di quest’ultimo. In caso di morte, un avvocato è in grado di determinare quali siano le relazioni parentali che intercorrono tra la vittima e il richiedente, calcolando il risarcimento richiesto che potrebbe comprendere anche i danni psicologici patiti.

Tag
conducente
danni
incidente
pedone
vettura
Email
← PRECEDENTE
Buche stradali?
SUCCESSIVO →
Il vento forte stacca una tegola che cade sull'auto: che fare?

Correlati

Altri post da non perdere
revisione

Mancata revisione e risarcimento del danno in caso di incidente

21/02/2025
-
Codice della strada
La revisione dell’auto è prevista dall’articolo 80 del Codice della Strada e deve essere effettuata: Dopo 4 anni dalla prima immatricolazione; Successivamente, ogni 2 anni. Durante la revisione…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
Modulo

Come compilare il modulo CAI

21/02/2025
-
Codice della strada
Il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) è uno strumento indispensabile per documentare un incidente stradale e semplificare la richiesta di risarcimento. Ecco come compilarlo in modo corretto.…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
1 minuti per la lettura
multa

Possono notificarmi una multa mesi dopo l’infrazione?

11/07/2025
-
Codice della strada
Ricevere una multa per un’infrazione stradale commessa mesi prima è una situazione comune che lascia spesso perplessi. In molti si chiedono: "Ma è possibile ricevere una multa tanto…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Risarcimento del danno al pedone che attraversa fuori dalle strisce - Consulenza Legale FEG