logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • CONTATTACI

Risarcimento del danno iure proprio e iure hereditatis

16/05/2025
-
Diritto civile
-
Scritto da Avv. E. Giannone
risarcimento

Quando una persona perde la vita a causa di un fatto illecito – come un incidente stradale, un errore medico o un infortunio sul lavoro – i familiari possono avere diritto a un risarcimento. Ma è importante distinguere tra due tipi di risarcimento: quello iure proprio e quello iure hereditatis.

Cosa si intende per risarcimento iure proprio

Il risarcimento iure proprio spetta ai congiunti della vittima (come coniuge, figli, genitori o fratelli) per il dolore, la sofferenza e il turbamento emotivo causati dalla perdita della persona cara.

Si tratta, quindi, di un danno morale ed esistenziale che colpisce direttamente i familiari, indipendentemente dai diritti del defunto. Questo risarcimento viene riconosciuto sulla base del rapporto affettivo, della convivenza e della qualità del legame.

Cosa si intende per iure hereditatis

Il risarcimento iure hereditatis, invece, riguarda i danni subiti dalla vittima prima della morte e che si trasmettono agli eredi.

Pensiamo, ad esempio, a una persona che, dopo un incidente, resta in vita per giorni o settimane prima del decesso: in questo caso, ha subito sofferenze fisiche e morali, un danno biologico e magari anche un danno patrimoniale (spese mediche, perdita del reddito).

Questi danni diventano parte dell’eredità e possono essere richiesti dagli eredi, anche se la persona è deceduta poco tempo dopo l’evento lesivo.

Perché è importante fare questa distinzione

Capire la differenza tra iure proprio e iure hereditatis è fondamentale per ottenere un indennizzo completo. In molti casi, infatti, si possono cumulare entrambe le voci di danno.

Ma per farlo è necessario dimostrare la sussistenza dei requisiti previsti dalla legge, raccogliere la documentazione medica e legale adeguata e quantificare correttamente il pregiudizio subito.

Tag
incidente
infortunio
legale
risarcimento
Email
← PRECEDENTE
Auto incendia senza copertura: chi paga i danni agli altri veicoli?
SUCCESSIVO →
Incidente in itinere

Correlati

Altri post da non perdere
tassazione

Quali spese affrontare per iniziare una causa?

24/01/2025
-
Diritto civile, Diritto penale
La tassazione degli atti giudiziari riguarda i costi obbligatori legati alla presentazione e gestione di atti nei procedimenti giudiziari. Che si tratti di una causa civile, penale o…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Aprire la portiera dell’auto e colpire un ciclista: chi paga le lesioni?

10/04/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
Aprire senza la necessaria attenzione la portiera di un'auto o di un altro veicolo può causare degli incidenti. E sono i ciclisti a correre i maggiori rischi. Chi…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
monopattino

Il monopattino elettrico va assicurato obbligatoriamente?

02/05/2024
-
Diritto civile
Negli ultimi anni, l'uso del monopattino elettrico si è diffuso rapidamente nelle città di tutto il mondo, offrendo un…modo comodo ed ecologico per spostarsi. Tuttavia, con l'aumento del…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG

Risarcimento del danno iure proprio e iure hereditatis - Consulenza Legale FEG
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}