logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Risarcimento del danno iure proprio e iure hereditatis

16/05/2025
-
Diritto civile
-
Scritto da Avv. E. Giannone
risarcimento

Quando una persona perde la vita a causa di un fatto illecito – come un incidente stradale, un errore medico o un infortunio sul lavoro – i familiari possono avere diritto a un risarcimento. Ma è importante distinguere tra due tipi di risarcimento: quello iure proprio e quello iure hereditatis.

Cosa si intende per risarcimento iure proprio

Il risarcimento iure proprio spetta ai congiunti della vittima (come coniuge, figli, genitori o fratelli) per il dolore, la sofferenza e il turbamento emotivo causati dalla perdita della persona cara.

Si tratta, quindi, di un danno morale ed esistenziale che colpisce direttamente i familiari, indipendentemente dai diritti del defunto. Questo risarcimento viene riconosciuto sulla base del rapporto affettivo, della convivenza e della qualità del legame.

Cosa si intende per iure hereditatis

Il risarcimento iure hereditatis, invece, riguarda i danni subiti dalla vittima prima della morte e che si trasmettono agli eredi.

Pensiamo, ad esempio, a una persona che, dopo un incidente, resta in vita per giorni o settimane prima del decesso: in questo caso, ha subito sofferenze fisiche e morali, un danno biologico e magari anche un danno patrimoniale (spese mediche, perdita del reddito).

Questi danni diventano parte dell’eredità e possono essere richiesti dagli eredi, anche se la persona è deceduta poco tempo dopo l’evento lesivo.

Perché è importante fare questa distinzione

Capire la differenza tra iure proprio e iure hereditatis è fondamentale per ottenere un indennizzo completo. In molti casi, infatti, si possono cumulare entrambe le voci di danno.

Ma per farlo è necessario dimostrare la sussistenza dei requisiti previsti dalla legge, raccogliere la documentazione medica e legale adeguata e quantificare correttamente il pregiudizio subito.

Tag
incidente
infortunio
legale
risarcimento
Email
← PRECEDENTE
Auto incendia senza copertura: chi paga i danni agli altri veicoli?
SUCCESSIVO →
Incidente in itinere

Correlati

Altri post da non perdere

Quali sono i tempi di risarcimento delle assicurazioni per i danni fisici?

29/04/2024
-
Diritto civile
Quando si è vittime di un incidente che provoca danni fisici, la questione dei tempi di risarcimento da parte delle assicurazioni diventa cruciale. È fondamentale comprendere i passaggi…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
buche

Buche stradali?

25/04/2024
-
Diritto civile
In Italia le strade, soprattutto nei grandi centri urbani, sono spesso in cattive condizioni. Le vie di Palermo, ad esempio, presentano buche (in alcuni casi profonde 40 cm)…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
vento

Il vento forte stacca una tegola che cade sull’auto: che fare?

19/04/2024
-
Diritto civile
La forza della natura è imprevedibile. Pensiamo ai danni che può creare il vento: non è raro che forti folate riescano a danneggiare i tetti delle abitazioni, magari…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Risarcimento del danno iure proprio e iure hereditatis - Consulenza Legale FEG