logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Risarcimento al passeggero se il conducente è senza patente?

29/08/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
risarcimento

Essere coinvolti in un incidente stradale è sempre un evento traumatico. Ma cosa accade se il passeggero si trova a bordo di un’auto guidata da una persona senza patente? In questi casi, è legittimo chiedersi se si ha comunque diritto al risarcimento dei danni subiti.

Il principio generale: il passeggero ha diritto al risarcimento

La regola, in linea generale, è chiara: il passeggero ha sempre diritto al risarcimento, a prescindere da chi sia il responsabile del sinistro.

Anche se il conducente del veicolo su cui viaggiava non aveva la patente, il passeggero è considerato parte terza rispetto al fatto illecito, e quindi può agire contro l’assicurazione per ottenere il risarcimento dei danni fisici o materiali subiti.

Quando l’indennizzo può essere ridotto o escluso

Ci sono però dei casi particolari in cui il risarcimento può essere ridotto o addirittura negato. Questo succede quando si dimostra che il passeggero:

  • era consapevole del fatto che il conducente non aveva la patente;
  • ha accettato volontariamente il rischio, salendo a bordo con piena coscienza dell’illegalità della situazione.

Si tratta di quella che in gergo giuridico si chiama “accettazione del rischio”: un comportamento che può configurare un concorso di colpa e che, in alcuni casi estremi, può portare anche all’esclusione totale del risarcimento.

Il ruolo dell’assicurazione

Un altro aspetto da considerare è la posizione della compagnia assicurativa. Se il conducente non aveva la patente, la compagnia può rivalersi sul conducente o sul proprietario del veicolo dopo aver risarcito il passeggero. Questo significa che il passeggero viene tutelato, ma chi ha messo in circolazione l’auto in violazione di legge potrebbe dover restituire quanto pagato dall’assicurazione.


Se hai subito danni come passeggero di un veicolo guidato da una persona senza patente, il tuo diritto al risarcimento non viene automaticamente annullato. Ma la situazione può diventare più complessa, soprattutto se eri consapevole della violazione.

Per tutelare i tuoi interessi e valutare correttamente la tua posizione, rivolgiti sempre a un esperto in responsabilità civile e infortunistica stradale.

Tag
codicedellastrada
guida senza patente
incidentestradale
passeggero
responsabilità civile
Email
← PRECEDENTE
Alcol Lock: cos’è, come funziona e quando è obbligatorio
SUCCESSIVO →
Incidente stradale con concorso di colpa

Correlati

Altri post da non perdere
assicurazione

Obbligatorietà dell’assicurazione nei monopattini

18/04/2025
-
Codice della strada
Negli ultimi anni, l’uso dei monopattini elettrici è aumentato in modo significativo, rendendoli una soluzione di mobilità pratica ed ecologica. Tuttavia, la loro diffusione ha sollevato questioni di…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
assicurazione

Come capire se la controparte è assicurata

14/02/2025
-
Codice della strada
In caso di incidente stradale, è fondamentale accertarsi che la controparte sia coperta da una assicurazione. Questo passaggio è essenziale per garantire il risarcimento dei danni e tutelare…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura
Incidente stradale

Incidente stradale con concorso di colpa

22/08/2025
-
Codice della strada
Non sempre, dopo un incidente stradale, la responsabilità è tutta da una parte. In molti casi, può essere riconosciuto un concorso di colpa, ovvero una responsabilità condivisa tra…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Risarcimento al passeggero se il conducente è senza patente? - Consulenza Legale FEG