logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Possono notificarmi una multa mesi dopo l’infrazione?

11/07/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. E. Giannone
multa

Ricevere una multa per un’infrazione stradale commessa mesi prima è una situazione comune che lascia spesso perplessi. In molti si chiedono: “Ma è possibile ricevere una multa tanto tempo dopo il fatto?”
La risposta è sì, ma solo entro certi limiti di tempo stabiliti dalla legge.

Quali sono i termini per la notifica di una multa?

Secondo il Codice della Strada, la notifica di una multa deve avvenire entro 90 giorni dal momento in cui l’amministrazione è in grado di identificare il trasgressore.
Attenzione: non si fa riferimento alla data dell’infrazione, ma a quella in cui l’autorità ha identificato il responsabile (per esempio tramite la visura del proprietario del veicolo).

Esempio

Se commetti un’infrazione il 10 gennaio ma il verbale viene elaborato e il proprietario identificato il 15 gennaio, il termine dei 90 giorni parte da quella data.
La notifica, dunque, dovrà avvenire entro il 14 aprile.

Cosa succede se la multa arriva oltre i 90 giorni?

Se la notifica supera il termine dei 90 giorni, la sanzione è considerata inefficace e può essere contestata.
Attenzione però: in caso di cambio di residenza non comunicato, irreperibilità o altri motivi imputabili al destinatario, il termine può essere sospeso o prorogato.

Come tutelarsi?

In caso di dubbi sulla legittimità di una multa ricevuta a distanza di tempo, è importante:

  • controllare la data dell’infrazione e quella di notifica;
  • verificare se l’indirizzo riportato è corretto;
  • conservare copia della busta e della raccomandata ricevuta;
  • agire entro i termini: 60 giorni per il ricorso al Prefetto oppure 30 giorni al Giudice di Pace.

Sì, una multa può arrivare anche dopo mesi, ma solo se vengono rispettati i limiti temporali previsti dalla legge.
Se ritieni che ci siano irregolarità nei tempi o nella procedura di notifica, non esitare a consultare un legale: agire tempestivamente può evitarti di pagare una sanzione ingiusta.

Tag
codice della strada
infrazione
multa
notifica
Email
← PRECEDENTE
Fermo amministrativo e sentenza non definitiva
SUCCESSIVO →
Cartella di pagamento: quando conviene impugnare?

Correlati

Altri post da non perdere
targa

Targa del monopattino: come funziona?

25/04/2025
-
Codice della strada
L'uso dei monopattini elettrici nelle città italiane è in costante crescita e con esso l'attenzione alla sicurezza e alla regolamentazione. Una delle novità più discusse riguarda l’introduzione della…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
segnaletica

Mancanza di segnaletica stradale: come contestare l’incidente

29/11/2024
-
Codice della strada
Gli incidenti stradali possono essere causati da diversi fattori, tra cui l'assenza di segnali stradali. Se avessi subito un incidente in un'area con segnaletica assente o poco visibile,…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Incidente stradale all’estero: cosa fare?

10/04/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
Sono tanti gli italiani a recarsi all'estero, per una vacanza o per motivi di lavoro. Di conseguenza, non è così raro trovarsi coinvolti in in un sinistro stradale.…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Possono notificarmi una multa mesi dopo l’infrazione? - Consulenza Legale FEG