logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Obbligatorietà dell’assicurazione nei monopattini

18/04/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. E. Giannone
assicurazione

Negli ultimi anni, l’uso dei monopattini elettrici è aumentato in modo significativo, rendendoli una soluzione di mobilità pratica ed ecologica. Tuttavia, la loro diffusione ha sollevato questioni di sicurezza stradale e responsabilità in caso di incidenti. In Italia, la normativa sull’assicurazione per i monopattini elettrici ha subito modifiche importanti. Vediamo quando scatta l’obbligo assicurativo e cosa prevede la legge.

Obbligo dell’assicurazione

Attualmente, l’assicurazione per i monopattini elettrici è obbligatoria in specifici casi, in base alla normativa vigente. Il Decreto Infrastrutture e Trasporti e le recenti modifiche al Codice della Strada hanno introdotto nuove regole per questi mezzi.

L’obbligo di assicurazione scatta per:

  • Monopattini in sharing: tutti i monopattini elettrici utilizzati nei servizi di noleggio devono essere coperti da un’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi (RC).
  • Monopattini con caratteristiche superiori a quelle previste dalla legge: se un monopattino elettrico supera la velocità massima consentita (25 km/h su strada e 6 km/h nelle aree pedonali) o ha una potenza superiore a 500W, viene equiparato a un ciclomotore e deve essere assicurato.

Quando non è obbligatoria?

L’assicurazione non è richiesta per i monopattini elettrici privati che rispettano i limiti imposti dalla legge, ovvero:

  • Velocità massima di 25 km/h su strada e 6 km/h in aree pedonali.
  • Potenza del motore fino a 500W.
  • Presenza di segnalatori acustici e luci per la circolazione notturna.

Perché è importante avere un’assicurazione?

Anche se non obbligatoria per l’uso privato, un’assicurazione RC per monopattini può essere utile per coprire eventuali danni a terzi in caso di incidente. Alcune compagnie assicurative offrono polizze specifiche per i monopattini, garantendo protezione economica in caso di sinistri.

L’assicurazione per i monopattini elettrici è obbligatoria solo in alcuni casi, come per i mezzi in sharing o quelli che superano i limiti di velocità e potenza. Tuttavia, stipulare una polizza può essere una scelta prudente per tutelarsi da possibili rischi legali ed economici. Conoscere la normativa e adottare comportamenti responsabili è essenziale per una mobilità sicura e consapevole.

Tag
assicurazione
monopattino
obbligo
Email
← PRECEDENTE
Targa del monopattino: come funziona?
SUCCESSIVO →
Risarcimento trasporto in caso di incidente stradale

Correlati

Altri post da non perdere

Danni da grandine: come richiedere risarcimento

31/01/2025
-
Codice della strada
La grandine può causare seri danni ai veicoli, da piccole ammaccature a danni più gravi alla carrozzeria. Se la tua auto ha subito dei danneggiamenti a causa di…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
inversione

Inversione a U: è corretta?

13/12/2024
-
Codice della strada
L’inversione a U, o manovra di inversione, è un cambio di direzione di 180 gradi che permette a un veicolo di tornare nella direzione opposta. Tuttavia, non sempre…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
1 minuti per la lettura
assicurazione

Come capire se la controparte è assicurata

14/02/2025
-
Codice della strada
In caso di incidente stradale, è fondamentale accertarsi che la controparte sia coperta da una assicurazione. Questo passaggio è essenziale per garantire il risarcimento dei danni e tutelare…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Obbligatorietà dell'assicurazione nei monopattini - Consulenza Legale FEG