logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

No show rule

28/03/2025
-
Viaggiare
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
show rule

La No Show Rule è una regola applicata in diversi settori, tra cui quello dei trasporti aerei, alberghiero e degli eventi, per penalizzare i clienti che non si presentano senza preavviso. Questa normativa ha lo scopo di tutelare le aziende da perdite economiche dovute a prenotazioni non onorate.

No Show nel settore aereo

Nel trasporto aereo, la No Show Rule viene applicata quando un passeggero non si presenta al check-in o all’imbarco senza aver cancellato la prenotazione. Le principali conseguenze sono:

  • Perdita del biglietto: la compagnia può annullare l’intera prenotazione, compresi eventuali voli di ritorno o coincidenze.
  • Penali economiche: in alcuni casi, la tariffa pagata non è rimborsabile, oppure si applicano costi aggiuntivi per modificare il volo.
  • Limitazioni future: alcuni vettori possono applicare restrizioni sui viaggi futuri in caso di ripetuti no-show.

No Show in hotel e ristoranti

Nel settore alberghiero e della ristorazione, il mancato arrivo di un cliente può causare perdite economiche significative. Per questo motivo, molte strutture applicano:

  • Addebito dell’intero importo o di una parte della prenotazione.
  • Richiesta di pagamento anticipato o carta di credito a garanzia per evitare cancellazioni senza preavviso.
  • Blacklist: alcuni hotel possono segnalare i clienti abituali di no-show impedendo loro future prenotazioni.

No Show negli eventi e spettacoli

Anche nel settore degli eventi, il no-show può creare problemi logistici ed economici. In particolare:

  • I biglietti spesso non sono rimborsabili.
  • Alcuni eventi possono richiedere conferma obbligatoria per evitare posti vuoti.
  • Limitazioni su future prenotazioni per chi non si presenta senza giustificazione.

Come evitare problemi con la No Show Rule?

Per evitare penalità, è sempre consigliabile:

  • Leggere attentamente le condizioni di prenotazione prima dell’acquisto.
  • Cancellare con anticipo, se impossibilitati a partecipare.
  • Contattare il servizio clienti per verificare possibili soluzioni in caso di imprevisti.

La No Show Rule è una misura adottata per tutelare le aziende dalle mancate presentazioni dei clienti. Essere consapevoli delle sue implicazioni permette di evitare spiacevoli sorprese e di gestire al meglio le proprie prenotazioni.

Tag
biglietto
normativa
showrule
viaggiare
Email
← PRECEDENTE
Incidenti con animale selvatico
SUCCESSIVO →
Il cittadino può stare da solo in giudizio

Correlati

Altri post da non perdere
Overbooking

Volo in overbooking: diritti e risarcimento

08/11/2024
-
Viaggiare
L'overbooking è una pratica comune nel settore aereo. Le compagnie aeree vendono più biglietti rispetto ai posti disponibili, sperando che alcuni passeggeri non si presentino. Tuttavia, questa strategia…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura
vacanza

Danni da vacanza rovinata: come richiedere risarcimento

11/10/2024
-
Viaggiare
Le vacanze dovrebbero essere momenti di relax, ma a volte possono trasformarsi in incubi. Ritardi, sistemazioni inadeguate, servizi non conformi o viaggi cancellati possono causare disagi significativi. In…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
tassa

Mancata partenza e rimborso tassa aeroportuale

20/12/2024
-
Viaggiare
Quando si acquista un biglietto aereo, una parte del costo copre la tassa aeroportuale, ovvero una somma destinata all’uso delle strutture e dei servizi dell’aeroporto. Ma cosa succede…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
No show rule - Consulenza Legale FEG