logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Incidente veicolo senza assicurazione: cosa succede?

28/05/2024
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. E. Giannone
incidente

Cosa fare in caso di incidente con veicolo non assicurato? L’art. 193 del codice della strada è chiaro. Ogni mezzo a motore circolante deve essere obbligatoriamente munito di una copertura assicurativa che comprenda le vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi.

Circolare senza l’assicurazione obbligatoria può portare a conseguenze molto spiacevoli. Una volta accertata l’infrazione, le forze dell’ordine potranno comminare al possessore del mezzo una sanzione molto pesante che parte da un minimo di 866 euro, a un massimo di 3.464 euro. Naturalmente il veicolo verrà depositato in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, con l’addebito di tutte le spese accessorie.

Risarcimento in caso di incidente con veicolo non assicurato

Le attuali normative prevedono come la copertura assicurativa dell’auto sia obbligatoria per 365 giorni più 15 aggiuntivi messi a disposizione dell’assicurato per valutare o meno il rinnovo con la stessa assicurazione. Naturalmente, in caso di sinistro è sempre vivamente consigliato affidarsi a studi legali e avvocati competenti in materia. Questo al fine di evitare grossolani errori che potrebbero ritardare l’eventuale risarcimento.

Tuttavia, in caso di incidente con un veicolo non assicurato si ha comunque diritto al risarcimento a cui può provvedere la Consap, il Fondo vittime della strada. Questo strumento può intervenire per risarcire gli infortuni e i danni subiti dai cosiddetti pirati della strada non rintracciabili, dai mezzi in circolazione contro la volontà del proprietario, da veicoli senza copertura assicurativa.

Come richiedere il risarcimento dei danni alla Consap

Quando in un sinistro viene coinvolto un veicolo non assicurato, la prima cosa da fare è il modulo di constatazione amichevole blu o nel caso chiamare le forze dell’ordine. Questo perché è molto importante riportare i dati anagrafici e dei mezzi esatti. In questi casi risulta molto utile l’annotazione e l’eventuale dichiarazione dei testimoni.

Terminata la compilazione del modulo o i rilievi delle forze dell’ordine, è necessario inviare le copie firmate alla compagnia di assicurazione e alla Consap. Naturalmente per ottenere il risarcimento si dovranno attendere i tempi tecnici ma, in caso di incidente con veicolo non assicurato è consigliato rivolgersi a degli avvocati.

Tag
assicurazione
codicedellastrada
incidente
veicolo
vettura
Email
← PRECEDENTE
Quando l'assicurazione non paga. Cosa fare?
SUCCESSIVO →
Bagaglio aereo rubato o sottratto in aeroporto: cosa fare?

Correlati

Altri post da non perdere

6 cose da fare in un incidente

08/02/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
Hai subito un incidente e non sai come comportarti? Abbiamo creato questa breve guida che potrà aiutarti in caso di sinistro stradale. Quando subiamo un incidente, la prima…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura
veicoli

Veicoli su terreno privato senza assicurazione?

02/05/2025
-
Codice della strada
Una domanda molto frequente tra gli automobilisti è: posso lasciare il mio veicolo fermo, non assicurato, in un terreno privato? La risposta, oggi, non è più così scontata.…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura
bollo auto

Bollo auto: quando scatta la prescrizione?

25/07/2025
-
Codice della strada
Il bollo auto è una tassa di proprietà obbligatoria per tutti i possessori di veicoli immatricolati in Italia. Ma se non si paga, per quanto tempo può l’amministrazione…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Incidente veicolo senza assicurazione: cosa succede? - Consulenza Legale FEG