logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Incidente stradale con concorso di colpa

22/08/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. E. Giannone
Incidente stradale

Non sempre, dopo un incidente stradale, la responsabilità è tutta da una parte. In molti casi, può essere riconosciuto un concorso di colpa, ovvero una responsabilità condivisa tra i soggetti coinvolti nel sinistro. Ma cosa comporta, dal punto di vista legale ed economico, questa situazione?

Vediamolo nel dettaglio.

Cos’è il concorso di colpa?

Il concorso di colpa si verifica quando più conducenti hanno contribuito a causare l’incidente, con comportamenti imprudenti o violazioni del Codice della Strada. La colpa viene quindi ripartita in percentuale (50%-50%, 70%-30%, ecc.), in base alla gravità delle singole condotte.

La ripartizione dell’incidente stradale viene stabilita sulla base:

  • delle dichiarazioni dei conducenti,
  • delle testimonianze raccolte,
  • del verbale delle forze dell’ordine,
  • e, in alcuni casi, delle perizie tecniche.

Cosa dice la legge

Secondo l’art. 2054 del Codice Civile, in caso di scontro tra veicoli, si presume che entrambi i conducenti abbiano concorso a causare l’incidente, a meno che uno dei due non provi di aver fatto tutto il possibile per evitarlo.

Questa presunzione si chiama concorso presunto di colpa e si applica di default, salvo prova contraria.

Cosa cambia per il risarcimento?

Quando viene accertato un concorso di colpa:

  • il risarcimento viene ridotto proporzionalmente alla percentuale di responsabilità,
  • anche i danni materiali e fisici subiti vengono liquidati in misura parziale.

Ad esempio, se ti viene riconosciuto il 30% di colpa, riceverai solo il 70% dell’indennizzo totale.

Come tutelarsi?
  • Non firmare una constatazione amichevole se non sei convinto della dinamica riportata.
  • Raccogli subito prove, testimonianze e foto dell’incidente.
  • In caso di dubbio, non accettare offerte immediate dalle assicurazioni.
  • Affidati a un avvocato esperto in infortunistica, che potrà aiutarti a contestare una valutazione di colpa che ritieni ingiusta.


Il concorso di colpa può incidere in modo importante sul risarcimento. Per questo motivo, è essenziale agire con prudenza fin da subito e conoscere i propri diritti. In caso di contestazioni, una valutazione legale può fare la differenza tra un risarcimento parziale e uno pieno.

Tag
codicedellastrada
concorso di colpa
conducenti
incidente stradale
responsabilità condivisa
Email
SUCCESSIVO →
Incidente in autostrada per cane randagio: chi è responsabile?

Correlati

Altri post da non perdere
assicurazione

Come capire se la controparte è assicurata

14/02/2025
-
Codice della strada
In caso di incidente stradale, è fondamentale accertarsi che la controparte sia coperta da una assicurazione. Questo passaggio è essenziale per garantire il risarcimento dei danni e tutelare…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura
revisione

Mancata revisione e risarcimento del danno in caso di incidente

21/02/2025
-
Codice della strada
La revisione dell’auto è prevista dall’articolo 80 del Codice della Strada e deve essere effettuata: Dopo 4 anni dalla prima immatricolazione; Successivamente, ogni 2 anni. Durante la revisione…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
moto

Risarcimento al passeggero di una moto

17/04/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
In caso di incidente, la legge italiana prevede che il risarcimento al passeggero di una moto sia sempre garantito dall’assicurazione del proprietario del mezzo. Infatti, l'articolo 141 del…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Incidente stradale con concorso di colpa - Consulenza Legale FEG