logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Il cittadino può stare da solo in giudizio

14/03/2025
-
Diritto civile
-
Scritto da Avv. E. Giannone
cittadino

Nel sistema giuridico italiano, il diritto di difesa è garantito dalla Costituzione e prevede la possibilità per un cittadino di stare da solo in giudizio in alcuni casi specifici. Tuttavia, esistono delle limitazioni e delle situazioni in cui è obbligatorio l’intervento di un avvocato.

Il cittadino può stare senza avvocato?

Nel processo civile, l’art. 82 del Codice di Procedura Civile stabilisce che, per cause di valore inferiore ai 1.100 euro davanti al Giudice di Pace, il cittadino può agire senza l’assistenza di un avvocato. Questo significa che può presentare ricorso, difendersi e partecipare all’udienza autonomamente.

Nei giudizi amministrativi, davanti al Giudice di Pace, il cittadino può stare in giudizio da solo quando si tratta di controversie relative a sanzioni amministrative di modesta entità, come le multe stradali.

Quando è obbligatoria la presenza di un avvocato?

Nei procedimenti davanti al Tribunale ordinario e nelle cause di valore superiore a 1.100 euro, la legge impone l’assistenza legale. Anche nel processo penale, l’imputato deve essere assistito da un avvocato, per garantire una corretta difesa tecnica.

Conviene difendersi da soli?

Anche quando la legge lo consente, difendersi da soli in giudizio può essere rischioso. Un avvocato esperto conosce le norme e le strategie migliori per ottenere un esito favorevole. In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare un professionista per evitare errori procedurali che potrebbero compromettere l’esito della causa.

Tag
avvocato
cittadino
giudizio
legge
Email
← PRECEDENTE
No show rule
SUCCESSIVO →
Cosa è la contumacia e cosa comporta

Correlati

Altri post da non perdere
vento

Il vento forte stacca una tegola che cade sull’auto: che fare?

19/04/2024
-
Diritto civile
La forza della natura è imprevedibile. Pensiamo ai danni che può creare il vento: non è raro che forti folate riescano a danneggiare i tetti delle abitazioni, magari…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
buche

Buche stradali?

25/04/2024
-
Diritto civile
In Italia le strade, soprattutto nei grandi centri urbani, sono spesso in cattive condizioni. Le vie di Palermo, ad esempio, presentano buche (in alcuni casi profonde 40 cm)…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
moto

Risarcimento al passeggero di una moto

17/04/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
In caso di incidente, la legge italiana prevede che il risarcimento al passeggero di una moto sia sempre garantito dall’assicurazione del proprietario del mezzo. Infatti, l'articolo 141 del…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Il cittadino può stare da solo in giudizio - Consulenza Legale FEG