logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Guidare un’auto in stato di ebbrezza: cosa succede?

15/11/2024
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
guidare

Guidare sotto l’effetto dell’alcol è una violazione grave delle leggi stradali in molti paesi. Ma cosa accade se ti metti alla guida di un’auto che non è di tua proprietà dopo aver bevuto? Ecco tutto ciò che devi sapere.

Guidare in stato di ebbrezza: normativa

In Italia, il tasso di alcol nel sangue consentito è di 0,5 g/L per i guidatori esperti e di 0,0 g/L per i neopatentati. Superare questi limiti può portare a sanzioni severe. Le conseguenze non cambiano se guidi un’auto che non è di tua proprietà. La legge è chiara: chi guida, indipendentemente dal veicolo, è responsabile delle proprie azioni.

Conseguenze legali

Se sei fermato mentre guidi in stato di ebbrezza, le conseguenze possono includere:

  1. Sanzioni Amministrative: Si possono applicare multe salate, che vanno da 500 a 6.000 euro, a seconda della gravità dell’infrazione.
  2. Sospensione della Patente: Potresti perdere la patente di guida per un periodo che varia da 3 mesi a 2 anni.
  3. Sequestro del Veicolo: Se l’auto non è tua, il veicolo potrebbe essere sequestrato, e il proprietario potrebbe anche affrontare sanzioni.
  4. Possibili Conseguenze Penali: Se l’alcol nel sangue è molto alto o se hai causato un incidente, potresti affrontare accuse penali, con possibili arresti o pene detentive.

Responsabilità civile

Se causa un incidente mentre guidi in stato di ebbrezza, potresti essere ritenuto responsabile per i danni materiali e fisici. Questo significa che potresti dover risarcire le vittime e i danni all’auto.

Cosa fare prima di guidare

La cosa migliore è sempre evitare di mettersi alla guida dopo aver bevuto. Se hai bevuto, considera alternative come taxi, ridesharing o un amico sobrio.

Ricorda: la sicurezza è fondamentale. Guidare sotto l’influenza dell’alcol, anche in un’auto che non è tua, porta a gravi conseguenze legali e morali. Sii responsabile e fai sempre scelte sicure.

Tag
consulenzalegale
guidare
norme
responsabilitàcivile
statodiebbrezza
Email
← PRECEDENTE
Sanzioni amministrative: come contestare una multa ingiusta
SUCCESSIVO →
Volo in overbooking: diritti e risarcimento

Correlati

Altri post da non perdere
veicoli

Veicoli su terreno privato senza assicurazione?

02/05/2025
-
Codice della strada
Una domanda molto frequente tra gli automobilisti è: posso lasciare il mio veicolo fermo, non assicurato, in un terreno privato? La risposta, oggi, non è più così scontata.…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura
pedone

Risarcimento del danno al pedone che attraversa fuori dalle strisce

22/04/2024
-
Codice della strada
Il pedone che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali ha comunque diritto al risarcimento del danno fisico. Tuttavia, se l'attraversamento della strada avviene in maniera improvvisa, rendendo…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
moto

Risarcimento al passeggero di una moto

17/04/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
In caso di incidente, la legge italiana prevede che il risarcimento al passeggero di una moto sia sempre garantito dall’assicurazione del proprietario del mezzo. Infatti, l'articolo 141 del…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Guidare un'auto in stato di ebbrezza: cosa succede? - Consulenza Legale FEG