Dopo un incidente stradale può accadere che, in pronto soccorso o su richiesta delle forze dell’ordine, vengano effettuati accertamenti tossicologici sul conducente coinvolto. Ma è corretto contestare la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti – ai sensi dell’art. 187 del Codice della Strada – basandosi solo sul test delle urine?
Vediamo cosa prevede la normativa e quali sono i limiti di questo tipo di accertamento.
Cosa dice l’art. 187 C.d.S.?
L’articolo 187 punisce la guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope. La violazione può comportare sanzioni penali, ritiro della patente, fermo del veicolo, e in caso di incidente, anche l’aggravante penale con gravi conseguenze sul piano legale e risarcitorio.
Ma per poter applicare queste sanzioni, è necessario provare che il conducente fosse effettivamente sotto l’effetto della sostanza al momento della guida.
Incidente: il test delle urine è sufficiente?
No.
Il test delle urine rileva la presenza di sostanze stupefacenti, ma non dimostra che il soggetto fosse sotto effetto al momento dell’incidente.
Può infatti rilevare tracce anche dopo giorni o settimane dall’assunzione, senza che ci sia alcun effetto psicoattivo al momento della guida.
- È per questo che la giurisprudenza è molto chiara:
per contestare l’art. 187 C.d.S. non basta il test urinario; - serve un accertamento medico o clinico che dimostri l’alterazione psico-fisica in atto durante la guida (come il prelievo del sangue, la visita medica o la valutazione del comportamento).
Cosa fare se si è coinvolti?
Se ti è stata contestata la guida sotto effetto di droghe solo in base al test delle urine, potresti avere validi motivi per opporsi.
È fondamentale agire tempestivamente, richiedere copia della documentazione medica e valutare la legittimità dell’accertamento con un avvocato specializzato.
L’art. 187 del Codice della Strada non può essere applicato automaticamente dopo un incidente sulla base del solo test delle urine. Se ti trovi in questa situazione, non dare per scontato che tutto sia legittimo: ci sono margini per una difesa solida e documentata.