logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Declassamento in economy class senza giustificato motivo: cosa fare?

16/05/2024
-
Viaggiare
-
Scritto da Avv. E. Giannone
declassamento

Se si è stati vittima di downgrading aereo o declassamento ingiustificato in Economy, si può ricorrere a una richiesta di risarcimento del danno, soprattutto se il declassamento non è giustificato da motivi validi e rappresenta quindi una violazione dei diritti del passeggero.

Il downgrading aereo risulta ingiustificato se il cliente di una compagnia aerea ha già pagato un biglietto di classe superiore e non ha ricevuto nessuna spiegazione utile in merito.

Azioni da intraprendere dopo il declassamento in Economy ingiustificato

Se si è acquistato un biglietto di volo in una specifica classe, ma il personale di bordo, vi sistema in una classe diversa ed inferiore (es. da Business a Economy), si potrà avere diritto al rimborso del prezzo del biglietto nella misura del 30, 50 o 75% dello stesso.

Può capitare che le compagnie aeree e i tour operator non accettino la richiesta di risarcimento dei passeggeri, ma con una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, oggi ottenere un indennizzo è possibile.

Con la sentenza del 22 giugno 2016 (causa C-255/2015) infatti, i giudici hanno stabilito le modalità con le quali, secondo la normativa dell’Unione Europea (regolamento CE n. 261/2004), va quantificato il risarcimento dovuto al viaggiatore che ha subito il disguido.

La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che il valore da considerare per individuare il quantitativo di rimborso, è quello del biglietto di volo sul quale il passeggero è stato collocato in classe inferiore. Il quantum è calcolato in questo modo:

Il 30% del prezzo del biglietto sulle tratte inferiori a 1500 Km.

Il 50% del prezzo del biglietto sulle tratte comprese tra 1500 e 3500 km.

Il 75% del prezzo sulle tratte superiori a 3500 Km.

La prima cosa da fare dopo aver subito un declassamento è documentare la situazione, prendendo nota dei dettagli quali: gli orari, i voli, e le circostanze del downgrading aereo.

Dopodiché il consiglio è quello di affidarsi a un avvocato esperto nel settore per studiare la strategia più adeguata a ricevere il risarcimento.

Il passeggero potrebbe infatti, avere diritto a un indennizzo parziale o completo del costo del biglietto. Un legale specializzato può fornire assistenza proprio sulla redazione e presentazione della richiesta di risarcimento.

Tag
aereo
declassamento
economy
passeggero
viaggiare
viaggiatore
Email
← PRECEDENTE
Bagaglio aereo rubato o sottratto in aeroporto: cosa fare?
SUCCESSIVO →
Agenzia infortunistica stradale o avvocato: chi è meglio scegliere?

Correlati

Altri post da non perdere
cancellazione volo

Cancellazione volo: diritti e rimborso

18/10/2024
-
Viaggiare
La cancellazione di un volo può trasformare un viaggio in una fonte di stress. Tuttavia, i passeggeri sono tutelati dalla legge europea. Conoscere i propri diritti è fondamentale…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
infortunio

Infortunio in vacanza: come richiedere risarcimento

25/10/2024
-
Viaggiare
Un infortunio in vacanza può rovinare anche il viaggio più atteso, ma sapere come richiedere un risarcimento può aiutare a ridurre l’impatto economico e psicologico dell’accaduto. In base…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
rimborso

Rimborso per ritardo aereo: quando e come chiederlo

01/11/2024
-
Viaggiare
Viaggiare in aereo può essere comodo, ma i ritardi possono causare notevoli disagi. Fortunatamente, i passeggeri aerei hanno diritti tutelati dal Regolamento CE 261/2004, che prevede risarcimenti e…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Declassamento in economy class senza giustificato motivo: cosa fare? - Consulenza Legale FEG