In caso di incidente stradale, è fondamentale accertarsi che la controparte sia coperta da una assicurazione. Questo passaggio è essenziale per garantire il risarcimento dei danni e tutelare i propri diritti. Ma come verificare se la controparte è assicurata?
Passaggi immediati sul luogo dell’incidente
- Richiedere i documenti assicurativi: Dopo l’incidente, è buona norma scambiare i dati personali e quelli assicurativi con la controparte. Chiedi di visionare il certificato di assicurazione o una copia della polizza.
- Controllare la targa del veicolo: La targa è un elemento chiave per verificare l’assicurazione, soprattutto se la controparte non collabora o non ha i documenti a portata di mano.
Verifica tramite strumenti ufficiali
Se hai dubbi sulla validità dell’assicurazione della controparte, puoi utilizzare i seguenti strumenti:
- Portale dell’Automobilista: Questo servizio online permette di verificare la copertura assicurativa di un veicolo inserendo il numero di targa. La ricerca è gratuita e fornisce informazioni sulla compagnia assicurativa e sulla scadenza della polizza.
- Richiesta alla compagnia assicurativa: In caso di incidente, la tua compagnia assicurativa può aiutarti a verificare i dati dell’altra parte e a procedere con la denuncia del sinistro.
Cosa fare se la controparte non è assicurata?
Se scopri che la controparte non è assicurata, puoi comunque ottenere un risarcimento attraverso il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Questo fondo copre i danni causati da veicoli non assicurati o non identificati, ma è necessario seguire una procedura specifica con il supporto di un legale.
Verificare la copertura assicurativa della controparte è un passaggio cruciale in caso di incidente stradale. Conoscere gli strumenti disponibili e i propri diritti ti permette di affrontare la situazione con maggiore consapevolezza e di tutelare i tuoi interessi.