logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Cartella di pagamento: quando conviene impugnare?

04/07/2025
-
Diritto civile
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
cartella

La cartella di pagamento è un atto notificato dall’Agenzia delle Entrate Riscossione per richiedere il pagamento di imposte, tributi o sanzioni non versati nei tempi previsti. Ma cosa succede se si riceve una cartella che si ritiene ingiusta o illegittima? E soprattutto: quando conviene davvero impugnarla?

Cos’è una cartella di pagamento?

La cartella di pagamento è lo strumento attraverso il quale il Fisco o altri enti creditori (come INPS o Comuni) richiedono al contribuente il pagamento di somme risultanti da avvisi di accertamento, controlli automatici o liquidazioni. Una volta ricevuta, il contribuente ha 60 giorni di tempo per pagare o per impugnare l’atto davanti all’autorità competente, in genere la Commissione Tributaria.

Quando impugnare?

Impugnare una cartella può essere una scelta necessaria in diversi casi. In particolare, conviene valutare il ricorso quando:

  • L’atto è prescritto: se è trascorso troppo tempo dalla notifica dell’atto originario, la pretesa fiscale può essere considerata decaduta.
  • Mancata notifica dell’atto presupposto: la cartella si basa su un atto precedente (es. avviso di accertamento) mai ricevuto dal contribuente.
  • Errori materiali: ad esempio importi errati, omonimie, oppure duplicazioni di importi già pagati.
  • Violazioni procedurali: ad esempio, notifica della cartella a soggetto deceduto, a indirizzi errati o in violazione di norme specifiche.
  • Difetti di motivazione: la cartella non spiega con chiarezza la natura del debito o l’origine delle somme richieste.

Quando non conviene fare ricorso?

Un’impugnazione è sconsigliata se:

  • la cartella si basa su atti legittimi e già definitivi;
  • il contribuente ha già accettato il debito con un ravvedimento o una definizione agevolata;
  • i costi e tempi del contenzioso superano il beneficio economico atteso.

Impugnare un foglio di pagamento conviene solo se sussistono validi motivi di illegittimità o errori sostanziali. Un’analisi legale preventiva è fondamentale per valutare rischi e opportunità. Lo studio legale può aiutarti a comprendere se nel tuo caso ci sono margini di azione, evitando inutili contenziosi o permettendoti di ottenere l’annullamento dell’atto.

Se non sai come muoverti, contattaci per una consulenza: valuteremo insieme se ci sono i presupposti per impugnare e come far valere i tuoi diritti.

Tag
cartella di pagamento
consulenzalegale
legale
ricorso
Email
← PRECEDENTE
Possono notificarmi una multa mesi dopo l’infrazione?
SUCCESSIVO →
È corretto l’art. 187 C.d.S. dopo un incidente solo con test urine?

Correlati

Altri post da non perdere
auto

La tua auto è stata danneggiata mentre era posteggiata?

27/04/2024
-
Diritto civile
Avvicinarsi all'auto parcheggiata e trovarla danneggiata: una sorpresa non proprio piacevole, destinata a divenire ancora peggiore quando chi ha provocato il danno (nel caso non sia stato un…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
risarcimento

Risarcimento del danno iure proprio e iure hereditatis

16/05/2025
-
Diritto civile
Quando una persona perde la vita a causa di un fatto illecito – come un incidente stradale, un errore medico o un infortunio sul lavoro – i familiari…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura
assistenza

Assistenza legale all’estero: come trovare aiuto

27/09/2024
-
Diritto civile
Se ti trovi all'estero e hai bisogno di assistenza legale, sapere come orientarti è fondamentale. Ecco alcuni passaggi chiave per trovare l'aiuto legale di cui hai bisogno. Identifica…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Cartella di pagamento: quando conviene impugnare? - Consulenza Legale FEG