logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Bollo auto: quando scatta la prescrizione?

25/07/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. E. Giannone
bollo auto

Il bollo auto è una tassa di proprietà obbligatoria per tutti i possessori di veicoli immatricolati in Italia. Ma se non si paga, per quanto tempo può l’amministrazione richiedere il versamento? In altre parole: quando il bollo auto si prescrive?

Prescrizione del bollo auto: il termine legale

La prescrizione del bollo auto è di 3 anni, a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui il pagamento sarebbe dovuto avvenire.

Facciamo un esempio: se non hai pagato il bollo riferito al 2021, l’Amministrazione ha tempo fino al 31 dicembre 2024 per notificarti una richiesta di pagamento. Superato questo termine, il debito è prescritto e non più legalmente esigibile.

Come decorre la prescrizione?

La prescrizione decorre in assenza di atti interruttivi validamente notificati, come:

  • solleciti di pagamento;
  • avvisi bonari;
  • ingiunzioni fiscali o cartelle esattoriali.

Ogni notifica valida interrompe la prescrizione e fa ripartire il conteggio da capo.

Posso fare ricorso se ricevo una cartella prescritta?

Sì. Se ricevi una richiesta di pagamento oltre i 3 anni e non hai mai ricevuto alcuna comunicazione precedente, puoi contestare il debito per intervenuta prescrizione.

Attenzione però: se la cartella ti è stata notificata entro i termini ma tu non l’hai vista (ad esempio per cambio di domicilio non comunicato), la prescrizione potrebbe non essersi mai perfezionata.

Cosa conviene fare?

Se hai ricevuto un avviso di pagamento del bollo auto e pensi sia prescritto:

  • controlla le date di scadenza e di notifica;
  • conserva buste e documenti ricevuti;
  • valuta con un legale la possibilità di fare ricorso.

Il bollo auto si prescrive in 3 anni, ma ogni caso ha le sue particolarità. Per evitare di pagare somme non dovute o di perdere il diritto a contestare, è importante agire in modo informato e tempestivo.

Tag
bollo auto
cartella di pagamento
prescrizione
vettura
Email
← PRECEDENTE
Viaggio annullato per guerra, sciopero o evento straordinario: rimborsi possibili?
SUCCESSIVO →
Fermo amministrativo e sentenza non definitiva

Correlati

Altri post da non perdere
guidare

Guidare un’auto in stato di ebbrezza: cosa succede?

15/11/2024
-
Codice della strada
Guidare sotto l'effetto dell'alcol è una violazione grave delle leggi stradali in molti paesi. Ma cosa accade se ti metti alla guida di un'auto che non è di…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
1 minuti per la lettura
cid

Si può cambiare il contenuto del CID se c’è un errore?

17/04/2024
-
Codice della strada
La Costatazione Amichevole di Incidente, documento meglio conosciuto come CAI, è il modulo di colore blu che le compagnie RCA forniscono ai sottoscrittori. Compilato in caso di incidente,…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
auto

Auto incendia senza copertura: chi paga i danni agli altri veicoli?

23/05/2025
-
Codice della strada
Se un’auto prende fuoco e danneggia altri veicoli o oggetti, chi risarcisce i danni?E cosa succede se il veicolo non è assicurato per furto o incendio? È una…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
1 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Bollo auto: quando scatta la prescrizione? - Consulenza Legale FEG