logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Agenzia infortunistica stradale o avvocato: chi è meglio scegliere?

08/05/2024
-
Diritto civile
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
agenzia

Se si è vittima di incidente stradale e si desidera richiedere un risarcimento danni, ci si può trovare davanti alla scelta di rivolgersi a un’agenzia che si occupa di infortunistica stradale o a un avvocato specializzato nel settore.

La scelta deve essere fatta tenendo in considerazione diversi elementi e capendo quale sia la soluzione migliore per il proprio caso.

Agenzia infortunistica o avvocato?

Una società di infortunistica si occupa delle pratiche di risarcimento delle persone che sono rimaste coinvolte, perlopiù in un sinistro stradale. La particolarità dell’affidarsi ad un’agenzia, è che questa si potrà occupare dell’intero processo di richiesta risarcimento: dalla valutazione del caso, alla negoziazione con le compagnie assicurative.

L’agenzia di infortunistica però, non essendo un’entità legale, non può rappresentare legalmente i propri clienti in tribunale. In caso di qualche controversia legale, la società non potrà affiancare il cliente nelle procedura e quindi la persona interessata dal processo dovrà affidarsi a un avvocato.

Il legale specializzato in infortunistica stradale invece, è un professionista con qualifica, che può fornire al proprio cliente una consulenza legale esperta e rappresentarlo in tutte le fasi del processo. L’avvocato è infatti in grado anche di negoziare con le compagnie assicurative, per poter ottenere degli indennizzi equi ai danni subiti.

Da parte del cliente, la scelta migliore da adottare, dipenderà dalle circostanze dell’incidente stradale. Se si è stati vittima di un sinistro semplice, dove non ci sono state contestazioni sulla responsabilità o sulla gravità dei danni, l’agenzia infortunistica stradale sarà in grado di gestire completamente il caso, facendo ottenere anche un risarcimento adeguato.

Se l’accaduto però diventa complesso, è meglio affidarsi a un avvocato, esperto in materia, in modo da proteggere i propri diritti e interessi. Parlando soprattutto di risarcimento equo, un legale può portare avanti una strategia legale mirata e difendere gli interessi del cliente in modo più deciso, soprattutto in caso di contestazioni, mentre l’agenzia di infortunistica, no.

L’avvocato specializzato è molto utile soprattutto quando in gioco c’è un indennizzo elevato. In questo caso il cliente si sentirà più tranquillo e sicuro avendo al proprio fianco un esperto durante il processo di richiesta risarcimento e la vittima potrà occuparsi del suo recupero.

Tag
agenziainfortunistica
codicedellastrada
incidente
incidentestradale
vettura
Email
← PRECEDENTE
Declassamento in economy class senza giustificato motivo: cosa fare?
SUCCESSIVO →
Il monopattino elettrico va assicurato obbligatoriamente?

Correlati

Altri post da non perdere

La mediazione civile

19/03/2024
-
Diritto civile
Nella vasta giurisdizione del diritto civile italiano, la mediazione è diventata un’importante alternativa per la risoluzione delle controversie. La mediazione civile è un processo volto a favorire un…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
4 minuti per la lettura
perizia

Perizia medico-legale

17/01/2025
-
Diritto civile
La perizia medico-legale è uno strumento essenziale per valutare le lesioni fisiche o psicologiche subite da una persona e stabilirne la responsabilità in ambito legale. Viene richiesta in…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
avvocato

Incidente stradale: chi paga le spese dell’avvocato?

17/04/2024
-
Diritto civile
Negli incidenti stradali a rivestire un ruolo fondamentale sono gli avvocati specializzati in tale ambito. Sono queste figure professionali, grazie all'esperienza maturata e alle competenze sviluppate, ad aiutare…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Agenzia infortunistica stradale o avvocato: chi è meglio scegliere? - Consulenza Legale FEG