logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Alcol Lock: cos’è, come funziona e quando è obbligatorio

05/09/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. E. Giannone
alcol

L’Alcol Lock è un dispositivo elettronico installato nei veicoli che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha un tasso alcolemico superiore allo zero. Si tratta di una tecnologia sempre più discussa in Italia, soprattutto in relazione alla sicurezza stradale e alle sanzioni per guida in stato di ebbrezza.

Come funziona l’Alcol Lock?

Il sistema è collegato al cruscotto del veicolo e richiede al conducente di soffiare in un bocchino per analizzare il livello di alcol nel respiro. Se il valore rilevato supera il limite previsto, il veicolo non si avvia. In alcuni casi, l’Alcol Lock può anche richiedere test casuali durante la guida, per evitare che la persona alla guida venga sostituita dopo l’avvio.

Quando diventa obbligatorio?

In Italia, l’uso dell’Alcol Lock non è ancora obbligatorio per tutti, ma dal 7 luglio 2024 i veicoli di nuova omologazione devono essere predisposti per l’installazione del dispositivo, secondo quanto stabilito dal Regolamento UE 2019/2144.
Inoltre, il Codice della Strada prevede che l’uso dell’Alcol Lock possa essere imposto come misura alternativa alla sospensione della patente per chi è stato sorpreso a guidare in stato di ebbrezza.

Alcol Lock e procedimenti giudiziari

Chi ha subito il ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza può, in determinati casi, chiedere al giudice la possibilità di installare un Alcol Lock per tornare a guidare prima del termine della sospensione. Questa misura alternativa viene concessa solo se il soggetto dimostra un concreto impegno a non reiterare il comportamento illecito.

Un’opportunità o una penalizzazione?

Questo dispositivo è solo uno strumento di controllo, ma può diventare un’opportunità per chi desidera dimostrare responsabilità e recuperare la propria credibilità. Anche per le aziende di trasporto o i servizi pubblici, potrebbe rappresentare una misura efficace di prevenzione.

Tag
alcol lock
guida in stato di ebbrezza
strumento di controllo
tasso alcolemico
Email
← PRECEDENTE
Revoca patente: quando è possibile ottenerne una nuova?
SUCCESSIVO →
Risarcimento al passeggero se il conducente è senza patente?

Correlati

Altri post da non perdere

Danni da grandine: come richiedere risarcimento

31/01/2025
-
Codice della strada
La grandine può causare seri danni ai veicoli, da piccole ammaccature a danni più gravi alla carrozzeria. Se la tua auto ha subito dei danneggiamenti a causa di…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
Incidente stradale

Incidente stradale con concorso di colpa

22/08/2025
-
Codice della strada
Non sempre, dopo un incidente stradale, la responsabilità è tutta da una parte. In molti casi, può essere riconosciuto un concorso di colpa, ovvero una responsabilità condivisa tra…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
segnaletica

Mancanza di segnaletica stradale: come contestare l’incidente

29/11/2024
-
Codice della strada
Gli incidenti stradali possono essere causati da diversi fattori, tra cui l'assenza di segnali stradali. Se avessi subito un incidente in un'area con segnaletica assente o poco visibile,…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Alcol Lock: cos’è, come funziona e quando è obbligatorio - Consulenza Legale FEG