logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Fermo amministrativo e sentenza non definitiva

18/07/2025
-
Diritto civile
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
fermo amministrativo

Il fermo amministrativo è una misura cautelare utilizzata dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione per bloccare un veicolo intestato a un debitore. Ma cosa succede se la cartella alla base del fermo viene annullata dal giudice in primo grado, ma la sentenza non è ancora definitiva?

Annullamento della cartella in primo grado: vale subito?

Quando il giudice di primo grado annulla la cartella esattoriale, il contribuente ottiene una sentenza favorevole, ma non ancora definitiva. Questo significa che l’ente riscossore può impugnare la decisione, chiedendo il riesame in appello. Nel frattempo, però, nasce un dubbio: il fermo amministrativo può restare attivo?

Secondo diversi orientamenti giurisprudenziali, l’annullamento in primo grado ha comunque effetti immediati, almeno temporaneamente. Se la cartella è stata annullata, viene meno anche il presupposto del fermo, che dovrebbe quindi essere revocato.

L’Agenzia delle Entrate può mantenere il fermo?

In pratica, però, non sempre l’ente procede subito alla cancellazione del fermo. Spesso, attende l’esito del giudizio definitivo. Questo può creare una situazione di stallo per il contribuente, che si ritrova con un fermo ancora attivo nonostante una sentenza favorevole.

In questi casi è possibile:

  • Chiedere la sospensione del fermo in via amministrativa, allegando la sentenza di primo grado;
  • Presentare un’istanza al giudice per ottenere una sospensiva in via d’urgenza;
  • Avviare un giudizio autonomo per l’annullamento del fermo, se l’ente non provvede.

Cosa conviene fare?

Se ti trovi in questa situazione, è importante agire in tempi rapidi. Non aspettare l’esito dell’appello senza muoverti: il fermo può continuare a bloccare l’utilizzo del veicolo, con ricadute economiche e personali significative.

L’annullamento di una cartella in primo grado può bastare per chiedere la revoca del fermo, anche se la sentenza non è ancora definitiva. Tuttavia, ogni caso va valutato singolarmente. Per evitare errori o perdite di tempo, è fondamentale affidarsi a un legale esperto in materia tributaria.

Tag
cartella esattoriale
consulenza legale
debitore
fermo amministrativo
sentenza
Email
← PRECEDENTE
Bollo auto: quando scatta la prescrizione?
SUCCESSIVO →
Possono notificarmi una multa mesi dopo l’infrazione?

Correlati

Altri post da non perdere
auto

La tua auto è stata danneggiata mentre era posteggiata?

27/04/2024
-
Diritto civile
Avvicinarsi all'auto parcheggiata e trovarla danneggiata: una sorpresa non proprio piacevole, destinata a divenire ancora peggiore quando chi ha provocato il danno (nel caso non sia stato un…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
perizia

Perizia medico-legale

17/01/2025
-
Diritto civile
La perizia medico-legale è uno strumento essenziale per valutare le lesioni fisiche o psicologiche subite da una persona e stabilirne la responsabilità in ambito legale. Viene richiesta in…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
agenzia

Agenzia infortunistica stradale o avvocato: chi è meglio scegliere?

08/05/2024
-
Diritto civile
Se si è vittima di incidente stradale e si desidera richiedere un risarcimento danni, ci si può trovare davanti alla scelta di rivolgersi a un'agenzia che si occupa…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Fermo amministrativo e sentenza non definitiva - Consulenza Legale FEG