logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Prescrizione del diritto al risarcimento del danno parentale

06/06/2025
-
Diritto penale
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
danno parentale

Il danno parentale è quel particolare tipo di danno che viene riconosciuto ai familiari stretti di una vittima, nel caso in cui questa subisca una lesione grave o la morte per fatto illecito altrui. Si tratta di un risarcimento previsto dalla legge per compensare la sofferenza morale e, in alcuni casi, materiale, legata alla perdita o al grave pregiudizio di un legame affettivo.

Ma entro quanto tempo è possibile agire per ottenere il risarcimento del danno parentale? Qui entra in gioco un aspetto fondamentale: la prescrizione.

Quanto dura il termine di prescrizione?

Secondo l’art. 2947 del Codice Civile, il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive in cinque anni dal giorno in cui si verifica il fatto lesivo. Questo termine vale anche per il danno parentale, sia nel caso in cui la vittima sia deceduta sia nel caso di lesioni gravissime.

Tuttavia, è bene sapere che il termine può iniziare a decorrere in momenti diversi a seconda della situazione:

  • In caso di morte della vittima, il termine decorre dalla data del decesso.
  • In caso di lesioni gravi, il termine può decorrere dal momento in cui i parenti acquisiscono piena consapevolezza dell’entità delle conseguenze sul piano relazionale e affettivo.

Danno parentale: attenzione alle eccezioni

Esistono circostanze in cui il termine può essere sospeso o interrotto, ad esempio quando il fatto costituisce reato. In questi casi, la prescrizione può seguire i tempi più lunghi previsti dalla legge penale.

Cosa fare per non perdere il diritto

Per evitare di perdere il diritto al risarcimento, è importante non attendere troppo a lungo. È consigliabile rivolgersi a un avvocato specializzato per valutare i termini di prescrizione nel caso specifico e per avviare le azioni necessarie in modo tempestivo.


Il danno parentale è una forma di tutela importante per i familiari, ma i termini per far valere il proprio diritto sono rigidi. Se hai subito un lutto o una lesione familiare per responsabilità altrui, informarti in tempi brevi è essenziale per non perdere l’opportunità di ottenere giustizia.

Tag
danno parentale
diritto
legale
prescrizione
risarcimento
Email
← PRECEDENTE
Con quale criterio si dividono le spese in condominio?
SUCCESSIVO →
Causa vinta, ma ti arriva una cartella? Ecco perché

Correlati

Altri post da non perdere
incidente

È corretto l’art. 187 C.d.S. dopo un incidente solo con test urine?

27/06/2025
-
Diritto penale
Dopo un incidente stradale può accadere che, in pronto soccorso o su richiesta delle forze dell’ordine, vengano effettuati accertamenti tossicologici sul conducente coinvolto. Ma è corretto contestare la…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
guida

Guida prohibente domino

10/01/2025
-
Diritto penale
La guida senza il consenso del proprietario di un veicolo è una situazione delicata che può generare dubbi sia dal punto di vista legale sia assicurativo, soprattutto in…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
1 minuti per la lettura
tassazione

Quali spese affrontare per iniziare una causa?

24/01/2025
-
Diritto civile, Diritto penale
La tassazione degli atti giudiziari riguarda i costi obbligatori legati alla presentazione e gestione di atti nei procedimenti giudiziari. Che si tratti di una causa civile, penale o…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Prescrizione del diritto al risarcimento del danno parentale - Consulenza Legale FEG