logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • CONTATTACI

Auto incendia senza copertura: chi paga i danni agli altri veicoli?

23/05/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
auto

Se un’auto prende fuoco e danneggia altri veicoli o oggetti, chi risarcisce i danni?
E cosa succede se il veicolo non è assicurato per furto o incendio?

È una domanda frequente, soprattutto nei casi in cui l’incendio avviene per un guasto o dopo un furto.

La polizza RC auto non copre l’incendio

La normale assicurazione RC auto copre solo i danni causati durante la circolazione del veicolo.
Quindi, se l’auto prende fuoco mentre è parcheggiata, l’RC non interviene.

E se l’incendio è stato causato da un furto o da un cortocircuito?
In questo caso, serve una copertura specifica contro furto e incendio.
Se non c’è, i danni causati ad altri veicoli, edifici o beni non vengono coperti.

Chi risarcisce i danni?

Dipende dal caso.

Se si riesce a dimostrare che l’incendio è stato causato da una negligenza del proprietario, come una cattiva manutenzione, lui è responsabile.
In quel caso, chi ha subito danni può chiedere un risarcimento direttamente al proprietario del veicolo incendiato.

Se invece l’incendio è doloso (es. causato da un ladro o da un vandalo), e non si scopre chi è stato, il proprietario non è automaticamente responsabile.
Chi ha subito danni può solo sperare di avere una copertura assicurativa propria (ad esempio per atti vandalici).

Come ci si può tutelare?

Per chi possiede un’auto, la soluzione è semplice:
aggiungere la copertura furto/incendio alla polizza RC.
Costa poco, ma può evitare problemi molto seri.

Per chi invece subisce un danno da un’auto incendiata, il consiglio è uno solo:
rivolgersi subito a un avvocato. Serve per verificare se esistono responsabilità e se è possibile ottenere un risarcimento.

Tag
auto
coperturassicurativa
incendio
risarcimento
Email
SUCCESSIVO →
Risarcimento del danno iure proprio e iure hereditatis

Correlati

Altri post da non perdere
inversione

Inversione a U: è corretta?

13/12/2024
-
Codice della strada
L’inversione a U, o manovra di inversione, è un cambio di direzione di 180 gradi che permette a un veicolo di tornare nella direzione opposta. Tuttavia, non sempre…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
1 minuti per la lettura
incidente

Incidente veicolo senza assicurazione: cosa succede?

28/05/2024
-
Codice della strada
Cosa fare in caso di incidente con veicolo non assicurato? L'art. 193 del codice della strada è chiaro. Ogni mezzo a motore circolante deve essere obbligatoriamente munito di…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Aprire la portiera dell’auto e colpire un ciclista: chi paga le lesioni?

10/04/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
Aprire senza la necessaria attenzione la portiera di un'auto o di un altro veicolo può causare degli incidenti. E sono i ciclisti a correre i maggiori rischi. Chi…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG

Auto incendia senza copertura: chi paga i danni agli altri veicoli? - Consulenza Legale FEG
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}