logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Auto incendia senza copertura: chi paga i danni agli altri veicoli?

23/05/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
auto

Se un’auto prende fuoco e danneggia altri veicoli o oggetti, chi risarcisce i danni?
E cosa succede se il veicolo non è assicurato per furto o incendio?

È una domanda frequente, soprattutto nei casi in cui l’incendio avviene per un guasto o dopo un furto.

La polizza RC auto non copre l’incendio

La normale assicurazione RC auto copre solo i danni causati durante la circolazione del veicolo.
Quindi, se l’auto prende fuoco mentre è parcheggiata, l’RC non interviene.

E se l’incendio è stato causato da un furto o da un cortocircuito?
In questo caso, serve una copertura specifica contro furto e incendio.
Se non c’è, i danni causati ad altri veicoli, edifici o beni non vengono coperti.

Chi risarcisce i danni?

Dipende dal caso.

Se si riesce a dimostrare che l’incendio è stato causato da una negligenza del proprietario, come una cattiva manutenzione, lui è responsabile.
In quel caso, chi ha subito danni può chiedere un risarcimento direttamente al proprietario del veicolo incendiato.

Se invece l’incendio è doloso (es. causato da un ladro o da un vandalo), e non si scopre chi è stato, il proprietario non è automaticamente responsabile.
Chi ha subito danni può solo sperare di avere una copertura assicurativa propria (ad esempio per atti vandalici).

Come ci si può tutelare?

Per chi possiede un’auto, la soluzione è semplice:
aggiungere la copertura furto/incendio alla polizza RC.
Costa poco, ma può evitare problemi molto seri.

Per chi invece subisce un danno da un’auto incendiata, il consiglio è uno solo:
rivolgersi subito a un avvocato. Serve per verificare se esistono responsabilità e se è possibile ottenere un risarcimento.

Tag
auto
coperturassicurativa
incendio
risarcimento
Email
← PRECEDENTE
Causa vinta, ma ti arriva una cartella? Ecco perché
SUCCESSIVO →
Risarcimento del danno iure proprio e iure hereditatis

Correlati

Altri post da non perdere

6 cose da fare in un incidente

08/02/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
Hai subito un incidente e non sai come comportarti? Abbiamo creato questa breve guida che potrà aiutarti in caso di sinistro stradale. Quando subiamo un incidente, la prima…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura
guidare

Guidare un’auto in stato di ebbrezza: cosa succede?

15/11/2024
-
Codice della strada
Guidare sotto l'effetto dell'alcol è una violazione grave delle leggi stradali in molti paesi. Ma cosa accade se ti metti alla guida di un'auto che non è di…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
1 minuti per la lettura
incidente

Incidente in itinere

09/05/2025
-
Codice della strada
L’incidente in itinere è un evento che può accadere durante il tragitto che un lavoratore compie da casa al luogo di lavoro (e viceversa). Questo tipo di sinistro…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
1 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Auto incendia senza copertura: chi paga i danni agli altri veicoli? - Consulenza Legale FEG