logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • CONTATTACI

Incidente in itinere

09/05/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
incidente

L’incidente in itinere è un evento che può accadere durante il tragitto che un lavoratore compie da casa al luogo di lavoro (e viceversa). Questo tipo di sinistro è tutelato dalla legge e può dare diritto a un risarcimento o a una copertura da parte dell’INAIL, a determinate condizioni.

Cosa si intende per incidente in itinere

Per essere considerato “in itinere”, l’incidente deve avvenire lungo il percorso abituale che il lavoratore compie per recarsi sul luogo di lavoro o per tornare a casa. È incluso anche il tragitto tra due sedi lavorative oppure quello per la pausa pranzo, se effettuato in modo compatibile con le esigenze di servizio.

Quando l’INAIL lo riconosce?

L’INAIL riconosce l’indennizzo solo se:

  • Il tragitto è stato necessario e diretto (senza deviazioni ingiustificate).
  • L’incidente è avvenuto durante un percorso ragionevole in termini di tempo e distanza.
  • Il mezzo di trasporto utilizzato è adeguato e giustificato (es. uso dell’auto propria in assenza di trasporti pubblici adeguati).

Eventuali soste non giustificate, percorsi alternativi o comportamenti imprudenti possono compromettere il diritto alla copertura.

Chi ha diritto al risarcimento?

Il lavoratore ha diritto a prestazioni economiche e sanitarie da parte dell’INAIL, tra cui:

  • Indennità per inabilità temporanea.
  • Rendita per inabilità permanente.
  • Rimborso delle spese mediche.

In caso di responsabilità di terzi (es. altro conducente coinvolto), è possibile anche avviare una richiesta di risarcimento del danno nei confronti del responsabile, con il supporto di un avvocato esperto in infortunistica.

Tag
incidente
incidentestradale
risarcimentodanno
Email
SUCCESSIVO →
Veicoli su terreno privato senza assicurazione?

Correlati

Altri post da non perdere

6 cose da fare in un incidente

08/02/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
Hai subito un incidente e non sai come comportarti? Abbiamo creato questa breve guida che potrà aiutarti in caso di sinistro stradale. Quando subiamo un incidente, la prima…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura
guidare

Guidare un’auto in stato di ebbrezza: cosa succede?

15/11/2024
-
Codice della strada
Guidare sotto l'effetto dell'alcol è una violazione grave delle leggi stradali in molti paesi. Ma cosa accade se ti metti alla guida di un'auto che non è di…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
1 minuti per la lettura
moto

Risarcimento al passeggero di una moto

17/04/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
In caso di incidente, la legge italiana prevede che il risarcimento al passeggero di una moto sia sempre garantito dall’assicurazione del proprietario del mezzo. Infatti, l'articolo 141 del…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG

Incidente in itinere - Consulenza Legale FEG
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}