logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Targa del monopattino: come funziona?

25/04/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
targa

L’uso dei monopattini elettrici nelle città italiane è in costante crescita e con esso l’attenzione alla sicurezza e alla regolamentazione. Una delle novità più discusse riguarda l’introduzione della targa per i monopattini elettrici. Ma in quali casi è obbligatoria? E come funziona il processo di immatricolazione? Scopriamolo insieme.

Quando è obbligatoria la targa?

Attualmente, la normativa prevede che solo alcuni monopattini elettrici debbano essere dotati di targa. In particolare:

  • Monopattini in sharing: i mezzi utilizzati per il noleggio pubblico devono essere immatricolati e dotati di targa identificativa.
  • Monopattini fuori norma: se un monopattino elettrico supera i 25 km/h di velocità massima su strada o ha una potenza superiore a 500W, viene equiparato a un ciclomotore e quindi soggetto all’obbligo di targa, assicurazione e casco.

Per i monopattini elettrici di proprietà privata che rispettano i limiti di legge (max 25 km/h e 500W di potenza), l’obbligo di targa non è attualmente previsto.

Come funziona l’immatricolazione?

I monopattini elettrici che rientrano nei casi previsti dalla normativa devono seguire un processo di immatricolazione simile a quello dei ciclomotori. Ecco i passaggi principali:

  1. Richiesta di immatricolazione presso la Motorizzazione Civile o enti autorizzati.
  2. Assegnazione della targa con relativo numero identificativo.
  3. Registrazione del mezzo nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA), ove richiesto.
  4. Obbligo di assicurazione RC per la circolazione su strada.

Perché la targa è importante?

L’introduzione della targa per alcuni monopattini elettrici ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e facilitare l’identificazione dei mezzi in caso di infrazione o incidente. Inoltre, permette di ridurre gli abusi nei servizi di sharing e garantire una maggiore responsabilità per i conducenti.

Non tutti i monopattini elettrici ne necessitano: l’obbligo riguarda esclusivamente i mezzi in sharing e quelli con caratteristiche superiori ai limiti di legge. Tuttavia, il tema della regolamentazione è in continua evoluzione, quindi è sempre consigliabile restare aggiornati sulle normative vigenti per circolare in sicurezza e nel pieno rispetto delle regole.

Tag
dirittidelviaggiatore
monopattino
targa
Email
← PRECEDENTE
Veicoli su terreno privato senza assicurazione?
SUCCESSIVO →
Obbligatorietà dell'assicurazione nei monopattini

Correlati

Altri post da non perdere
assicurazione

Come capire se la controparte è assicurata

14/02/2025
-
Codice della strada
In caso di incidente stradale, è fondamentale accertarsi che la controparte sia coperta da una assicurazione. Questo passaggio è essenziale per garantire il risarcimento dei danni e tutelare…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura
pedone

Risarcimento del danno al pedone che attraversa fuori dalle strisce

22/04/2024
-
Codice della strada
Il pedone che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali ha comunque diritto al risarcimento del danno fisico. Tuttavia, se l'attraversamento della strada avviene in maniera improvvisa, rendendo…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Incidente stradale all’estero: cosa fare?

10/04/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
Sono tanti gli italiani a recarsi all'estero, per una vacanza o per motivi di lavoro. Di conseguenza, non è così raro trovarsi coinvolti in in un sinistro stradale.…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Targa del monopattino: come funziona? - Consulenza Legale FEG