logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • CONTATTACI

Incidenti con animale selvatico

04/04/2025
-
Aggiornamenti
-
Scritto da Avv. E. Giannone
incidenti

Gli incidenti stradali causati dall’impatto con un animale selvatico sono eventi purtroppo sempre più frequenti, soprattutto nelle zone rurali e nei pressi di aree boschive. Ma chi è responsabile per i danni subiti dal veicolo e dal conducente? Vediamo cosa prevede la legge.

Responsabilità e normativa di riferimento

La questione della responsabilità in caso di incidenti con un animale selvatico è disciplinata dall’art. 2052 del Codice civile e dalle leggi regionali in materia di fauna selvatica. Tuttavia, a differenza degli animali domestici, quelli selvatici non appartengono a un privato cittadino, bensì allo Stato o all’ente che ne gestisce la tutela.

In linea generale, la responsabilità per i danni causati da animali selvatici è in capo alla Regione o all’ente preposto alla gestione della fauna selvatica. Tuttavia, per ottenere un risarcimento, il conducente deve dimostrare che l’incidente è avvenuto a causa di una cattiva gestione della fauna o della mancanza di adeguata segnaletica stradale.

Come ottenere il risarcimento

Per richiedere un risarcimento danni in caso di incidente con un animale selvatico, è necessario:

  1. Chiamare le autorità (Polizia, Carabinieri, o Polizia Provinciale) per effettuare i rilievi e certificare l’accaduto.
  2. Documentare l’incidente con foto e testimonianze che dimostrino la dinamica.
  3. Verificare la segnaletica stradale: se la zona non fosse
  4. adeguatamente segnalata, la responsabilità potrebbe ricadere sull’ente gestore.
  5. Presentare richiesta di risarcimento alla Regione o all’ente competente, allegando tutta la documentazione necessaria.

Se ti trovi coinvolto in un incidente con un animale selvatico, è fondamentale sapere come agire per tutelare i tuoi diritti. La legge prevede la possibilità di ottenere un risarcimento, ma è essenziale raccogliere prove e seguire la procedura corretta. Se hai dubbi, affidarsi a un avvocato esperto in responsabilità civile può essere la scelta giusta per far valere le proprie ragioni.

Tag
animaleselvatico
dirittidelpasseggero
incidente
tutela
Condividi
0
Tweet
0
Email
← PRECEDENTE
Risarcimento trasporto in caso di incidente stradale
SUCCESSIVO →
No show rule

Correlati

Altri post da non perdere
auto danneggiata

Auto danneggiata in parcheggio: quali sono i tuoi diritti

04/10/2024
-
Aggiornamenti
Trovare la propria auto danneggiata in un parcheggio può essere estremamente frustrante e stressante. Innanzitutto, è importante sapere quali diritti hai in questa situazione e come procedere per…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
decreto

Decreto ingiuntivo non esecutivo e immediatamente esecutivo

06/12/2024
-
Aggiornamenti
Quando si parla di decreto ingiuntivo, è importante distinguere tra decreto ingiuntivo non esecutivo e decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo. Questa distinzione può influire sui tempi e sulle modalità…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG

Incidenti con animale selvatico - Consulenza Legale FEG
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}