logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Mancata revisione e risarcimento del danno in caso di incidente

21/02/2025
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
revisione

La revisione dell’auto è prevista dall’articolo 80 del Codice della Strada e deve essere effettuata:

  • Dopo 4 anni dalla prima immatricolazione;
  • Successivamente, ogni 2 anni.

Durante la revisione vengono controllati elementi fondamentali per la sicurezza, come freni, luci, sospensioni ed emissioni. Circolare con un’auto non revisionata comporta sanzioni amministrative e il possibile fermo del veicolo.

Inoltre, un controllo regolare aiuta a mantenere il veicolo in condizioni ottimali, garantendo una maggiore sicurezza per il conducente, i passeggeri e gli altri utenti della strada. Un’auto non revisionata potrebbe presentare problemi meccanici non rilevati, aumentando il rischio di guasti improvvisi o malfunzionamenti.

Effetti della mancata revisione in caso di incidente

Se un veicolo non revisionato è coinvolto in un sinistro, possono sorgere complicazioni riguardo al risarcimento del danno. Le principali conseguenze sono:

  1. Possibile rivalsa dell’assicurazione: molte compagnie prevedono una clausola di esclusione o rivalsa nel caso in cui il veicolo non sia in regola. Ciò significa che l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di coprire i danni o chiedere il rimborso delle somme pagate.
  2. Responsabilità aggravata del conducente: la mancata revisione potrebbe essere interpretata come una negligenza che ha contribuito all’incidente, influenzando l’attribuzione delle colpe.
  3. Rischio di sanzioni: oltre alla perdita del risarcimento, il proprietario dell’auto rischia una multa da 173 a 694 euro, con possibile sospensione della circolazione del veicolo fino alla revisione.

Un veicolo non revisionato potrebbe inoltre essere più esposto a guasti improvvisi, come il malfunzionamento dei freni o delle sospensioni, fattori che possono aumentare le probabilità di incidenti gravi. È quindi fondamentale rispettare le scadenze di revisione per evitare rischi alla sicurezza e problemi legali.

Come evitare problemi legati alla revisione

Per non incorrere in sanzioni e rischi assicurativi, è fondamentale rispettare le scadenze della revisione. Oggi è possibile verificarne la scadenza tramite il Portale dell’Automobilista o presso la propria officina di fiducia.

Una buona abitudine è quella di programmare la revisione con anticipo, così da evitare spiacevoli sorprese e garantire la conformità del veicolo. Molti centri di revisione offrono promemoria via SMS o email per avvisare i clienti delle scadenze imminenti, facilitando la gestione dell’appuntamento.

La mancata revisione del veicolo non solo espone a sanzioni, ma può avere un impatto negativo sul risarcimento in caso di incidente. Per evitare problemi, è sempre consigliabile mantenere il proprio veicolo in regola e rispettare le normative sulla sicurezza stradale. Investire nella manutenzione periodica del veicolo è un atto di responsabilità che tutela la sicurezza personale e quella degli altri utenti della strada.

Tag
codicedellastrada
revisione
vettura
Email
← PRECEDENTE
Franchigia assicurativa
SUCCESSIVO →
Come compilare il modulo CAI

Correlati

Altri post da non perdere
bollo auto

Bollo auto: quando scatta la prescrizione?

25/07/2025
-
Codice della strada
Il bollo auto è una tassa di proprietà obbligatoria per tutti i possessori di veicoli immatricolati in Italia. Ma se non si paga, per quanto tempo può l’amministrazione…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura

Incidente stradale all’estero: cosa fare?

10/04/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
Sono tanti gli italiani a recarsi all'estero, per una vacanza o per motivi di lavoro. Di conseguenza, non è così raro trovarsi coinvolti in in un sinistro stradale.…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

6 cose da fare in un incidente

08/02/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
Hai subito un incidente e non sai come comportarti? Abbiamo creato questa breve guida che potrà aiutarti in caso di sinistro stradale. Quando subiamo un incidente, la prima…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
1 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Mancata revisione e risarcimento del danno in caso di incidente - Consulenza Legale FEG