Il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) è uno strumento indispensabile per documentare un incidente stradale e semplificare la richiesta di risarcimento. Ecco come compilarlo in modo corretto.
Modulo CAI: quando usarlo
Il modulo CAI si utilizza in caso di incidente stradale tra due veicoli, sia con danni lievi sia più seri. È utile soprattutto quando le parti concordano sulla dinamica.
Passaggi per la compilazione
- Informazioni generali
Inserisci data, ora e luogo dell’incidente. Specifica se ci sono feriti, testimoni o se sono intervenute le autorità. - Dati delle parti coinvolte
- Indica i dati personali di entrambi i conducenti.
- Riporta targa, marca e modello dei veicoli.
- Aggiungi le informazioni sulle polizze assicurative (compagnia, numero e scadenza).
- Descrizione dell’incidente
- Punto d’urto: Segna sul disegno del veicolo il punto d’impatto.
- Circostanze: Spunta le caselle che meglio descrivono la dinamica.
- Schizzo: Disegna una mappa semplice dell’incidente, includendo i veicoli e la segnaletica.
- Firma delle parti
Se c’è accordo, entrambi i conducenti devono firmare il modulo. La firma non implica responsabilità ma conferma l’accordo sulla dinamica. - Invio alla compagnia assicurativa
Ogni conducente conserva una copia del modulo e lo invia alla propria assicurazione entro 5 giorni.
Consigli utili
- Controlla che i dati siano leggibili e completi.
- Se non c’è accordo, compila comunque il modulo e specifica l’assenza della firma della controparte.
- Scatta foto della scena per supportare la tua versione.
Compilare correttamente il modulo CAI aiuta a gestire l’incidente in modo rapido ed efficace, facilitando il risarcimento dei danni.