logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Perizia medico-legale

17/01/2025
-
Diritto civile
-
Scritto da Avv. E. Giannone
perizia

La perizia medico-legale è uno strumento essenziale per valutare le lesioni fisiche o psicologiche subite da una persona e stabilirne la responsabilità in ambito legale. Viene richiesta in diversi contesti, come incidenti stradali, infortuni sul lavoro, casi di responsabilità medica e in procedimenti penali o civili.

Cos’è la perizia medico-legale?

La perizia medico-legale è un’analisi eseguita da un medico legale per verificare la presenza e l’entità dei danni subiti da una persona. Questa valutazione permette di documentare e quantificare le lesioni fisiche o psicologiche, fornendo una base per eventuali risarcimenti o per supportare accuse o difese in sede legale.

Quando è necessaria?

La perizia medico-legale è necessaria in molti casi, tra cui:

  • Incidenti stradali: Per determinare le lesioni causate e stabilire il risarcimento.
  • Infortuni sul lavoro: Per confermare il nesso causale tra il danno e l’attività lavorativa.
  • Responsabilità medica: Quando si sospetta un errore sanitario o una negligenza che ha provocato danni al paziente.
  • Cause civili e penali: Per stabilire, ad esempio, la capacità di intendere e volere, oppure l’entità dei danni morali e fisici.

Come si svolge?

La perizia inizia con una raccolta dettagliata della documentazione sanitaria della persona coinvolta. Il medico legale procede poi con una visita per valutare le condizioni fisiche o psicologiche e può richiedere ulteriori esami diagnostici. Alla fine, redige una relazione che descrive l’entità delle lesioni e, in caso di richiesta di risarcimento, quantifica il danno economico.

Importanza

Una perizia medico-legale ben redatta è fondamentale in un processo legale, perché aiuta a fornire prove concrete sull’entità dei danni subiti. Inoltre, stabilisce il nesso causale tra evento e danno, elemento cruciale per ottenere un risarcimento o per supportare una decisione giudiziaria.


La perizia medico-legale è uno strumento chiave per stabilire danni e responsabilità in molteplici ambiti legali. Che si tratti di un incidente o di una causa di malasanità, è essenziale rivolgersi a un medico legale esperto per tutelare i propri diritti.

Tag
documentazione
medicolegale
perizia
risarcimento
Email
← PRECEDENTE
Quali spese affrontare per iniziare una causa?
SUCCESSIVO →
Guida prohibente domino

Correlati

Altri post da non perdere
causa

Fare causa: quanto dura un processo?

30/04/2024
-
Diritto civile
Quando si decide di intentare una causa legale, il tempo è uno degli elementi che bisogna considerare. Non esiste una vera e propria risposta alla domanda "Quanto dura…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
monopattino

Il monopattino elettrico va assicurato obbligatoriamente?

02/05/2024
-
Diritto civile
Negli ultimi anni, l'uso del monopattino elettrico si è diffuso rapidamente nelle città di tutto il mondo, offrendo un…modo comodo ed ecologico per spostarsi. Tuttavia, con l'aumento del…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura
assistenza

Assistenza legale all’estero: come trovare aiuto

27/09/2024
-
Diritto civile
Se ti trovi all'estero e hai bisogno di assistenza legale, sapere come orientarti è fondamentale. Ecco alcuni passaggi chiave per trovare l'aiuto legale di cui hai bisogno. Identifica…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Perizia medico-legale - Consulenza Legale FEG