logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Guida prohibente domino

10/01/2025
-
Diritto penale
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
guida

La guida senza il consenso del proprietario di un veicolo è una situazione delicata che può generare dubbi sia dal punto di vista legale sia assicurativo, soprattutto in caso di incidente stradale. Quali sono le conseguenze per il conducente e il proprietario?

Responsabilità del conducente

Chi si mette alla guida di un veicolo senza l’autorizzazione del proprietario agisce in modo illecito. In caso di incidente, il conducente è considerato responsabile dei danni causati a terzi. Questo vale sia per i danni materiali che per quelli fisici. Il codice civile e quello della strada prevedono che il conducente risponda in prima persona delle proprie azioni, sia sul piano civile che, eventualmente, su quello penale.

E il proprietario?

In linea generale, il proprietario del veicolo non è responsabile per i danni causati da un soggetto che guida senza il suo consenso. Tuttavia, ci sono delle eccezioni:

  1. Colpa del proprietario: se il proprietario ha avuto un comportamento negligente, come lasciare il veicolo incustodito con le chiavi inserite, potrebbe essere chiamato a rispondere per un concorso di colpa.
  2. Rapporto assicurativo: la compagnia assicurativa può rifiutarsi di coprire i danni se il conducente non autorizzato non rientra tra i soggetti abilitati a guidare quel veicolo secondo la polizza.

Azioni del proprietario

In caso di utilizzo non autorizzato del veicolo, il proprietario può sporgere denuncia per “appropriazione indebita”. Questo passaggio è essenziale per distinguersi dal comportamento del conducente e dimostrare la mancanza di consenso.

In caso di guida senza consenso, il conducente è il principale responsabile, ma il proprietario deve agire con prudenza per evitare di incorrere in responsabilità indirette. Consultare un legale esperto è fondamentale per chiarire eventuali dubbi e tutelare i propri diritti.

Se hai bisogno di approfondire questo tema o di assistenza legale, il nostro studio è a tua disposizione per una consulenza personalizzata.

Tag
codicedellastrada
responsabilitàgiuridica
vettura
viaggiatore
Email
← PRECEDENTE
Perizia medico-legale
SUCCESSIVO →
Patto di quota lite: cos’è? È legale?

Correlati

Altri post da non perdere
danno parentale

Prescrizione del diritto al risarcimento del danno parentale

06/06/2025
-
Diritto penale
Il danno parentale è quel particolare tipo di danno che viene riconosciuto ai familiari stretti di una vittima, nel caso in cui questa subisca una lesione grave o…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
contumacia

Cosa è la contumacia e cosa comporta

07/03/2025
-
Diritto penale
La contumacia è una situazione processuale che si verifica quando una delle parti in causa non si presenta in giudizio, nonostante sia stata regolarmente citata. Questo può accadere…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
1 minuti per la lettura
incidente

È corretto l’art. 187 C.d.S. dopo un incidente solo con test urine?

27/06/2025
-
Diritto penale
Dopo un incidente stradale può accadere che, in pronto soccorso o su richiesta delle forze dell’ordine, vengano effettuati accertamenti tossicologici sul conducente coinvolto. Ma è corretto contestare la…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Guida prohibente domino - Consulenza Legale FEG