logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI
Avv. Giannone
Avv. Franzonello
logo_bianco_consulenzalegalefeg366
logo_bianco_consulenzalegalefeg_sticky2
  • CHI SIAMO
  • SHOWCASE
  • SERVIZI
  • NOTIZIE
  • PODCAST
  • CONTATTACI

Inversione a U: è corretta?

13/12/2024
-
Codice della strada
-
Scritto da Avv. A. Franzonello
inversione

L’inversione a U, o manovra di inversione, è un cambio di direzione di 180 gradi che permette a un veicolo di tornare nella direzione opposta. Tuttavia, non sempre questa manovra è legale o sicura. Ecco cosa sapere per capire quando è corretta e quando invece è vietata.

Quando è consentita l’inversione a U?

La normativa stradale italiana stabilisce che l’inversione a U è consentita solo in determinate condizioni e deve avvenire in totale sicurezza. Ecco alcuni casi in cui è consentita:

  1. Assenza di segnali di divieto: Se non ci sono segnali che vietano l’inversione, come il cartello di divieto d’inversione, la manovra potrebbe essere permessa. Tuttavia, bisogna sempre prestare attenzione all’ambiente circostante.
  2. Buona visibilità: La manovra deve avvenire in tratti di strada con buona visibilità. È importante che sia il conducente che gli altri automobilisti possano vedere chiaramente la manovra.
  3. Sicurezza per tutti i veicoli: Deve essere garantita la sicurezza per sé stessi e per gli altri. Ad esempio, la manovra è permessa solo se non ostacola o mette in pericolo altri veicoli.

Dove è vietata?

Ecco delle situazioni in cui è vietata per legge:

  1. Incroci e curve pericolose: È vietata negli incroci, nelle curve e nei dossi, dove la visibilità è ridotta.
  2. Presenza di linee continue: In presenza di linee continue o doppie linee gialle, la manovra è vietata, poiché queste linee separano le corsie in modo netto per la sicurezza.
  3. Strade ad alta velocità: Su autostrade, superstrade o strade a scorrimento veloce, l’inversione a U è assolutamente proibita.

La correttezza dell’inversione a U dipende dalle condizioni e dal rispetto della segnaletica. È fondamentale conoscere il Codice della Strada e valutare la sicurezza di tutti prima di eseguire la manovra. Ricorda: non tutti i cambio di direzione sono legali, e una scelta errata può portare a multe salate e rischi per la sicurezza.

Tag
codicedellastrada
inversione
sicurezza
vettura
viaggiatore
Email
← PRECEDENTE
Mancata partenza e rimborso tassa aeroportuale
SUCCESSIVO →
Decreto ingiuntivo non esecutivo e immediatamente esecutivo

Correlati

Altri post da non perdere
segnaletica

Mancanza di segnaletica stradale: come contestare l’incidente

29/11/2024
-
Codice della strada
Gli incidenti stradali possono essere causati da diversi fattori, tra cui l'assenza di segnali stradali. Se avessi subito un incidente in un'area con segnaletica assente o poco visibile,…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura
errori

5 errori comuni dopo un incidente stradale

08/08/2025
-
Codice della strada
Dopo un incidente stradale è facile lasciarsi prendere dalla confusione, dallo stress e dalla fretta. Ma è proprio nei primi momenti che si commettono gli errori più gravi,…
Continua →
Scritto da Avv. E. Giannone
2 minuti per la lettura

Aprire la portiera dell’auto e colpire un ciclista: chi paga le lesioni?

10/04/2024
-
Codice della strada, Diritto civile
Aprire senza la necessaria attenzione la portiera di un'auto o di un altro veicolo può causare degli incidenti. E sono i ciclisti a correre i maggiori rischi. Chi…
Continua →
Scritto da Avv. A. Franzonello
2 minuti per la lettura

Cookie Policy - Privacy Policy - Gestione del consenso

Copyright Emanuele Giannone & Annalisa Franzonello - Realizzato da WHIG
Inversione a U: è corretta? - Consulenza Legale FEG