Se si è stati vittima di downgrading aereo o declassamento ingiustificato in Economy, si può ricorrere a una richiesta di risarcimento del danno, soprattutto se il declassamento non è giustificato da motivi validi e rappresenta quindi una violazione dei diritti del passeggero.
Il downgrading aereo risulta ingiustificato se il cliente di una compagnia aerea ha già pagato un biglietto di classe superiore e non ha ricevuto nessuna spiegazione utile in merito.
Azioni da intraprendere dopo il declassamento in Economy ingiustificato
Se si è acquistato un biglietto di volo in una specifica classe, ma il personale di bordo, vi sistema in una classe diversa ed inferiore (es. da Business a Economy), si potrà avere diritto al rimborso del prezzo del biglietto nella misura del 30, 50 o 75% dello stesso.
Può capitare che le compagnie aeree e i tour operator non accettino la richiesta di risarcimento dei passeggeri, ma con una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, oggi ottenere un indennizzo è possibile.
Con la sentenza del 22 giugno 2016 (causa C-255/2015) infatti, i giudici hanno stabilito le modalità con le quali, secondo la normativa dell’Unione Europea (regolamento CE n. 261/2004), va quantificato il risarcimento dovuto al viaggiatore che ha subito il disguido.
La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che il valore da considerare per individuare il quantitativo di rimborso, è quello del biglietto di volo sul quale il passeggero è stato collocato in classe inferiore. Il quantum è calcolato in questo modo:
Il 30% del prezzo del biglietto sulle tratte inferiori a 1500 Km.
Il 50% del prezzo del biglietto sulle tratte comprese tra 1500 e 3500 km.
Il 75% del prezzo sulle tratte superiori a 3500 Km.
La prima cosa da fare dopo aver subito un declassamento è documentare la situazione, prendendo nota dei dettagli quali: gli orari, i voli, e le circostanze del downgrading aereo.
Dopodiché il consiglio è quello di affidarsi a un avvocato esperto nel settore per studiare la strategia più adeguata a ricevere il risarcimento.
Il passeggero potrebbe infatti, avere diritto a un indennizzo parziale o completo del costo del biglietto. Un legale specializzato può fornire assistenza proprio sulla redazione e presentazione della richiesta di risarcimento.