Negli incidenti stradali a rivestire un ruolo fondamentale sono gli avvocati specializzati in tale ambito. Sono queste figure professionali, grazie all’esperienza maturata e alle competenze sviluppate, ad aiutare chi è rimasto coinvolto a districarsi tra le disposizioni esistenti, sia di carattere legislativo che assicurativo. Poter contare su un avvocato in caso di sinistro stradale è essenziale se si desidera avere la possibilità di ricevere quanto spettante per i danni, fisici e/o materiali che siano. Ma la vera domanda da porsi prima di decidere se rivolgersi o meno a un avvocato dopo un indicente è: chi è tenuto a pagare le spese per la sua consulenza?
Le normative che regolano gli incidenti stradali
Sono il Codice della Strada e il Decreto Legislativo n.209/2005 a regolamentare tutto quanto ha a che fare con gli incidenti stradali. Oltre a definire le norme relative alla responsabilità civile, questi documenti stabiliscono quali siano le procedure da seguire nell’ambito del risarcimento dei danni subiti da una persona a causa di un incidente. Il soggetto giudicato responsabile di quanto accaduto è chiamato a risarcire danni fisici, materiali e morali. Data la complessità della materia, l’intervento di un legale è la migliore garanzia per la vittima, destinata in tal modo a vedere tutelati i propri diritti.
La copertura della parcella dell’avvocato
In linea generale, a coprire le spese legali legate a un incidente stradale è la polizza assicurativa della parte di cui è stata accertata la responsabilità. Di conseguenza, dato che saranno le compagnie assicurative a procedere all’esborso, le vittime dell’incidente non hanno nulla da temere da questo punto di vista. L’assicurato dovrà limitarsi a inoltrare la domanda di risarcimento alla compagnia includendo, ovviamente, anche la parcella dell’avvocato.
Quando le compagnie assicurative non risarciscono?
Fatto salvo quanto appena scritto, è importante tenere conto di come in determinati casi le assicurazioni non siano obbligate a risarcire le spese sostenute per l’avvocato. Ciò accade, ad esempio, se i danni rilevati sono di lieve entità. Qualora la vittima decida comunque di affidarsi a un avvocato, le spese saranno a suo carico.
Come opera un avvocato legale negli incidenti stradali
Un avvocato contattato a seguito di un incidente stradale ha innanzitutto le competenze per a valutare le responsabilità. È abile anche nel condurre le trattative con le compagnie assicurative volte, tra l’altro, a stabilire il risarcimento. Infine, quando emergono delle azioni legali potrà assumere la rappresentanza legale.