Avv. Giannone
Avv. Franzonello

Risarcimento da 70000 euro

Abbiamo incontrato questo cliente per una consulenza che gli avevamo richiesto; dopo pochi giorni dal nostro incontro purtroppo il cliente subiva un incidente stradale…senza esitazione, forse per il buon rapporto che si era creato, ci ha conferito il mandato per ricevere assistenza.

Come procedere per ottenere il giusto risarcimento?

Abbiamo in prima battuta verificato la fattibilità della pratica:

il cliente, alla guida di una motocicletta, era stato investito in un incrocio perché l’altro conducente non aveva rispettato il segnale di dare precedenza posto a suo carico.

Abbiamo richiesto il rapporto dei vigili urbani intervenuti, i quali hanno provveduto ad effettuare i rilievi del caso.

Abbiamo infine provveduto a richiedere il risarcimento dei danni subiti dal cliente alla compagnia assicurativa.

Ricevuta la nostra richiesta di risarcimento, la compagnia avviava la gestione della pratica e nominava il perito per quantificare i danni alla motocicletta.

Vi starete sicuramente chiedendo cosa sia successo dopo

Ci mettevamo quindi in contatto con il perito per discutere del danno alla motocicletta e, nonostante le limitate valutazioni del tecnico della compagnia assicurativa, riuscivamo ad ottenere il giusto risarcimento al fine di riparare la motocicletta.

Liquidato il danno materiale, dovevamo attendere la guarigione del cliente per richiedere il risarcimento dei danni fisici dallo stesso subiti.

Ricevuta la comunicazione dal cliente dell’avvenuta guarigione, provvedevamo a contattare il nostro medico di fiducia, il quale si occupa di redigere la relazione medica di parte che ci consente di capire l’entità del danno subito dall’assistito e richiedere il giusto risarcimento.

Dopo aver ricevuto la relazione di parte, contattiamo il liquidatore della compagnia assicurativa affinché nomini un medico fiduciario della stessa per sottoporre a visita il cliente.

Comunichiamo questi passaggi al nostro cliente, il quale si dovrà sottoporre a visita medica questa volta dinanzi al medico incaricato dalla compagnia assicurativa ma con l’occhio attento del nostro medico di fiducia.

Trascorso i termini previsti per legge, contattiamo il liquidatore per l’ultima fase della pratica: discutere del risarcimento attinente al danno fisico.

La questione non è semplice perché discutiamo di somme rilevanti ma dopo diverse chiamate riusciamo a chiudere la pratica con il riconoscimento della somma di €. 70.000,00, con grande soddisfazione del cliente.

Risarcimento da 70000 euro - Consulenza Legale FEG